SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] di sostanze inquinanti, in armonia con i principi e le norme comunitari, con particolare riferimento al principio chi inquina paga».
Nella normativa italiana vigente la definizione di sito contaminato, e conseguentemente quella di b. dei s. c., si ...
Leggi Tutto
PAGGIO (fr. e ingl. page; sp. paje; ted. Edelknabe)
Giovanetto di nobile famiglia, il quale serviva principi o grandi personaggi, e che, dopo ricevuta educazione cavalleresca, veniva per lo più promosso [...] delle armi. Era quindi inferiore allo scudiero e al donzello, perché non serviva per fine d'onore, ma per paga o stipendio; peraltro talvolta poteva conseguire la cavalleria, sottoponendosi a durissime prove.
Paggio era uno dei tre uomini componenti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la lunghezza della proprietà che si affaccia sulla via d'acqua ripulita ("de quanto tenent possessiones sue"). In questo caso il comune paga la sua parte secondo lo stesso principio.
311. Ivi, Savi ed Esecutori alle Acque, b. 330, c. 60v.
312. Ibid ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] a circa 420.000 ducati. Nel 1621 un numero più o meno analogo di effettivi costava, a seguito degli aumenti di paga nel periodo intercorso, circa 617.500 ducati. Queste somme, di per sé cospicue in rapporto alle entrate dello Stato, vanno forse ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Antonio per «essere ammesso per soprano»; il 14 febbraio furono accolti, rispettivamente con due e sei ducatoni mensili. A libro paga nel 1675 e nel 1676, già nel maggio 1675 erano però «cassati e licenziati» per un’assenza non permessa, coincidente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] . Dal settembre del 1636 Rossi non compare più nei libri paga dei Borghese; e in una lettera al cardinal Giovan Carlo dal gennaio seguente fino alla morte figurò regolarmente nei libri paga dei ‘famigliari’ del porporato. Morto Urbano VIII nel luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] tempo nel quale trascorre
Consuma subito la sua grazia,
il fiore diviene fieno, fango la gemma,
l’uomo cenere, mentre paga
il tributo della morte.
[…]
Testo originale:
Omnis mundi creatura
quasi liber et pictura
nobis est in speculum;
nostrae vitae ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] : Roma, Archivio del Vicariato, Decreta capitularia annorum 1722-1727, c. 156) ricevendo una paga mensile di 10 scudi fino a tutto giugno 1726; dal luglio successivo prese metà paga poiché l'altra metà era di spettanza di G. Chiti, che da quella data ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] d’archivio sono citati in Barbierato, 1991). Fin dall’inizio dovette ricoprire un ruolo preminente tra i cantori, godendo di una paga superiore rispetto ad altri in servizio già da più di un decennio. Al 1549 risale un pagamento per una «missa nova ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] e l’Italia.
Anche perché alla fine, come abbiamo cercato di dimostrare, i problemi ambientali sono altrove.
Milano: chi inquina paga
Per rispettare la volontà espressa dai cittadini milanesi con un referendum del 2011 approvato da circa l’80% dei ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...