CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] iniziata da Giusaffà di Filippo (ibid., p. 34); nel 1407 "Cristofano di Bindoccio detto Malombra dipentore paga den. 2 e Meio di Pero dipentore presso lui ne paga 1" (Romagnoli, 1835, IV, p. 109); nello stesso anno fu registrato il matrimonio tra "m ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] l'espulsione dall'Accademia, il cui regolamento vietava agli studenti di accettare qualsiasi scrittura prima del diploma. Ricevette una paga irrisoria per il debutto con Paradiso sotto chiave, una pochade di R. Coolus e M. Hennequin.
Durante quell ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] 2002, III, p. 296) fu assunto come organista soprannumerario nella cappella vicereale, servendo per ben 9 anni senza alcuna paga (eccettuati i gastos secretos per il servizio nella camera del viceré), e soltanto nel 1684 gli furono accordati 4 ducati ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] importante, e certamente il più permanente, personaggio dell'organizzazione militare di Venezia.
Fu il C. che sovraintese alla paga della compagnia di Micheletto Attendolo, capitano generale di Venezia tra il 1441 e il 1448; in seguito prese parte ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] per i pedinamenti, il neodetective lavorerà come commesso ‘sotto copertura’ nel negozio di calzature del signor Tabard, che paga le indagini private per scoprire perché «nessuno dei suoi dipendenti gli vuole bene». Qui il giovane si innamora dell ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] , in Italia vuole acquistare un grammo d'oro, deve comperarlo direttamente o farlo venire per esempio da New York. Nel primo caso paga tante lire quante sono le unità del rapporto 1 : 0,07919, se poniamo che la parità della lira sia in quel momento ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] attori comici più cari al pubblico del tempo. Dopo una fortunata tournée in Spagna, lasciò Bellotti Bon allettato dalla ragguardevole paga di 8000 lire e quattro serate a uso comico (50% dell’incasso netto della serata) che gli offriva la compagnia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] la richiesta compagnia, con la quale il 1º maggio era a Brescia, ricevendo, dal capitano della città Giovanni Paolo Grandeigo, "una paga di soventione" di 15 ducati al mese, mentre quella spettante ai suoi uomini era di 3 ducati. Raggiunta l'indomani ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] e puntare tutti li spartiti vecchi", per adattarli ai nuovi cantanti, con la paga di 100 lire di Milano ognuno; inoltre scrivere opere a richiesta della direzione teatrale, con paga separata di 1500 lire per un'opera seria e di 1050 lire per una ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] ) si unisce a quello economico, ma anche nella Gran Bretagna, dove soldati e ufficiali messi d’ufficio a mezza paga devono trovare come sopravvivere. Una seconda ondata, più specificamente politica, s’innesta sulla fuga dei rivoluzionari e dei ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...