• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [297]
Storia [157]
Diritto [148]
Economia [75]
Arti visive [55]
Diritto civile [51]
Musica [52]
Letteratura [49]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [32]

cash and carry

Lessico del XXI Secolo (2012)

cash and carry <käš ën kä'ri> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare tipologia di supermercato (propr. «paga e porta via», «pagamento in contanti») della grande distribuzione [...] organizzata (GDO). Comparsi originariamente negli Stati Uniti e nel tempo divenuti popolari anche in Europa con la medesima denominazione, i cash and carry offrono prodotti alimentari e non. Gli elementi ... Leggi Tutto

piramide finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piramide finanziaria Schema di raggiro o frode finanziaria basato sul meccanismo del reclutamento di nuovi partecipanti alla piramide. Ogni nuovo entrante paga al chi gli ha concesso tale beneficio un [...] certo importo e acquisisce il diritto di reclutare, a sua volta, un dato numero di nuovi aderenti allo schema. Esistono numerose varianti, ma il principio di fondo della p. f. è sempre lo stesso. Non si ... Leggi Tutto

compera

Enciclopedia Dantesca (1970)

compera Andrea Mariani . Unica occorrenza in Rime CVI 122 [l'avaro] volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga: " chi è avaro non dona volentieri, fa capire quanto gli [...] pesi il donare, perciò è come se vendesse, invece di regalare: ben sa questo colui che riceve il dono, il quale paga come se si trattasse di un acquisto a caro prezzo ! "; l'avaro, cioè, " dona... ma non per liberalità, bensì per ostentazione o per ... Leggi Tutto

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] l’applicazione del principio per il quale (solo) “chi inquina paga”25. Per i giudici di Palazzo Spada ai sensi dell’art. 21). Vedila con nota di Coppini, C.L., Chi non ha inquinato non paga, in Riv. giur. amb., 2013, 745 e di Sabato, G., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon) CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)  Titolo senza cedola (anche detto Zero-Coupon Bond, ZCB), ovvero in cui l’emittente non paga interessi (cedole) durante [...] la vita del titolo, ma solo una somma pari al rimborso del debito alla scadenza. In Italia i CTZ vengono emessi dal ministero dell’Economia e delle Finanze allo scopo di finanziare il debito pubblico, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DEBITO PUBBLICO – BANCA D’ITALIA – ITALIA

padanizzato

NEOLOGISMI (2018)

padanizzato p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alla mentalità e ai modi propri della Padania. • [tit.] Lega nella bufera a Pietra e Alassio / Sotto il «Muretto» De Michelis paga l’avvocato con banconote [...] «padanizzate» (Stampa, 29 luglio 1998, p. 36, Liguria) • E a questo punto non si può fare a meno di spendere due parole sulla signora Angela Maraventano, ultimo prodotto dell’inesauribile fabbrica italica ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – COMMEDIA DELL’ARTE – UMBERTO BOSSI – PORDENONE – CARROCCIO

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] così via. Quegli che rinuncia, cioè, avendo una carta del seme giocato, non la giuoca, fa "bestia", quegli che fa le carte male paga un gettone a ciascun giocatore e rifà il mazzo; però, se l'errore si scopre dopo che si è giocato, il colpo nel quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

flat rate

Lessico del XXI Secolo (2012)

flat rate ‹flät rèit› locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. (meno freq. al masch.). – In alcuni pubblici servizi (come la telefonia), tariffa per la quale la fornitura si paga solo con un canone [...] fisso indipendentemente dalla misura del consumo (per es., quale che sia la durata di una telefonata) ... Leggi Tutto

sfruttamento del lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sfruttamento del lavoro Dottrina, nella tradizionale formulazione di K. Marx (Das Kapital, 1867-94, in particolare I libro), secondo la quale la classe che detiene la proprietà del capitale paga alla [...] classe lavoratrice (proprietaria del solo fattore produttivo lavoro) un salario appena sufficiente al sostentamento, appropriandosi della differenza, detta plusvalore, tra il salario di sussistenza pagato ... Leggi Tutto

Documenti di lavoro

Enciclopedia on line

Strumenti di certificazione del rapporto di lavoro, la cui stesura e conservazione grava normalmente sul datore di lavoro; al loro interno si usa distinguere tra i documenti del lavoratore (lettera di [...] assunzione, libretto di lavoro, prospetti paga, estratti conto dei versamenti contributivi ecc.), che il datore di lavoro è tenuto a è tenuto sia per legge (libri matricola e libri paga) sia per contratto collettivo (registri sanitari), a tutela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
paga¹
paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali