Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] con un altro treno. Sospettato di ubriachezza, viene rimosso dall'incarico di conduttore del rapido e declassato ‒ a paga ridotta ‒ a macchinista di una vecchia locomotiva a carbone; quando chiede solidarietà al sindacato, non ottiene alcun appoggio ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] essere integrato da altri fattori capaci di soddisfare il lato emozionale e psicologico dei lavoratori. Lo stesso aumento di paga era insufficiente ad assicurare un maggior rendimento, se l'ambiente di lavoro rimaneva freddo e impersonale. Occorreva ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] parlante cerca di influenzare una scelta dell’interlocutore, e la protasi ha la forma di una domanda o di un ordine: paga o ti denuncio; non paghi? io ti denuncio.
La coesistenza, in italiano, di due sistemi di costrutti condizionali molto diversi è ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] risulterebbe che perfino il re di Francia, pur di averlo, avrebbe offerto a Lorenzino un regalo di 1000 corone e altrettante di paga annuale (Carlone, 2004, p. 78). Lorenzino viveva bene a Roma con le lezioni private; e negli ultimi tre anni di vita ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] dal padre.
Esordì giovanissima con il fratello Vincenzo, e fu amorosa, in ditte secondarie, addestrandosi adolescente e con una paga giornaliera di tre franchi, con cui aiutare la madre da poco vedova, nella compagnia di Odoardo Miniati, abituato a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Il 10 marzo 1501 fu designato - per "reputation et auctorità" -provveditore straordinario in Friuli, con sede a Udine e paga di 40 ducati mensili; fu inoltre vice luogotenente della Patria del Friuli, in sostituzione di Antonio Loredan, luogotenente ...
Leggi Tutto
Google, prodotti e servizi
Google, prodótti e servizi <ġùuġl ...> (it. <ġùġol ...>). – Nel corso degli anni G. ha affiancato al motore di ricerca numerosi prodotti e servizi, sviluppando [...] o sulle pagine dei siti affiliati alla rete AdSense. È un servizio pay per click, in quanto l'inserzionista paga soltanto per i click effettivamente ricevuti ed è basato su un meccanismo che seleziona e pubblica gli annunci contestualizzandoli sulla ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] fatto così: «Furiosamente il detto conte Niccolò, Ugolino, e Marcolfo puosono un cappello in su una lancia, dicendo che.cchi voleva paga doppia e mese compiuto si mettesse sotto il detto segno fatto, i quali in poca d’ora si ricolsono il detto conte ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] affidò sempre più incarichi di potere a uomini d’arme italiani: M. divenne luogotenente del signore di Racconigi e ricevette una paga di 10.000 ducati al mese.
Al termine della guerra si stabilì a Vercelli e nel 1452 chiese che i figli ottenessero ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] , incollerita, lo trasforma in cervo facendolo dilaniare dai cani della sua stessa muta; il gigantesco Orione ‒ anch'egli cacciatore ‒ paga con la vita, ucciso da uno scorpione, il tentativo di farle violenza: sia lui sia l'animale saranno poi ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...