tassazione ecologica
tassazióne ecològica locuz. sost. f. – Tipologia di imposizione fiscale applicata ai soggetti che, attraverso la propria attività economica, provocano inquinamento ambientale con [...] intervenire lo Stato che, applicando una tassa (in base al polluter pays principle, cioè il principio che chi inquina paga), spinga verso il riequilibrio dei costi privati e di quelli pubblici. Le imprese, sotto la spinta dell’imposizione fiscale ...
Leggi Tutto
voci di registro
Mauro Cappelli
Applicazioni del calcolo automatico realizzate impiegando macchine a schede perforate specializzate per lo svolgimento di compiti specifici di tipo elettromeccanico prodotte [...] . Campi costituiti da colonne adiacenti costituivano un singolo dato, che forniva per es. la matricola del dipendente, la sua paga oraria, le ore lavorate e così via. Le diverse mansioni del processo di elaborazione dati erano svolte da lavoratori ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] di 1610 famiglie londinesi classificate in "grande povertà" si dovessero per il 43% agli effetti del lavoro non regolare; per il 9% a bassa paga; per il 3% a piccoli profitti; per il 9% al vizio del bere del marito o dei coniugi; per il 5% a un tale ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] ), il che fa dell'I. un paese 'giovane': infatti, oltre il 45% della popolazione ha meno di 15 anni.
Tuttavia l'I. paga ancora oggi le conseguenze della guerra del Golfo, in quanto l'embargo applicato dagli Stati Uniti fin dal 1990 ha determinato una ...
Leggi Tutto
URBANE, COORTI
Alfredo PASSERINI
. Create da Augusto insieme con le coorti pretorie, le coorti urbane stavano per rango al disotto di quelle e al disopra delle legioni: gli urbaniciani (soldati delle [...] i pretoriani, erano levati dall'Etruria, Umbria, Lazio, e dalle antiche colonie romane: il servizio leggiero e l'alta paga erano un premio agli antichi dominatori. Se ne incontrano però anche d'altre parti dell'impero, specie della Gallia Transalpina ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] un compenso annuale, ma inferiore a quello del maestro, e spesso anch'egli veniva pagato in natura; la sua paga giornaliera o settimanale corrispondeva a quella degli apprendisti scalpellini; molto inferiori erano i salari e le condizioni degli altri ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] di Gaetano Greco» (Sigismondo, 2016, p. 161). Nei registri dell’istituto l’iscrizione è annotata in questi termini: «Leonardo Vencia paga d[ucat]i venti l’anno cominciando dalli dodici di Gennaro 1707» (p. 7). Se costui è identico al Leonardo Vinci ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] , entrò a far parte della "cappella musicale della sacrosanta basilica di S. Giovanni in Laterano" come maestro coadiutore - a mezza paga - di F. Gasparini.
Nell'aprile del 1727, quindi, il C. successe a F. Gasparini (deceduto il 22 marzo) in S ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] Casale, deliberò di assumerlo per un triennio in qualità di organista, con decorrenza dal successivo mese di febbraio e una paga annua di 350 lire. Il M., tuttavia, manifestò preferenza per un contratto meno duraturo, tale da consentirgli periodiche ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola ("ricca e mercantile", con porto, con arsenale) il 7, sfiorando quindi Ragusa, che paga tributo al Turco, per portarsi a Corfù. Quivi il G. annota che 100 telai stanno lavorando la seta e assiste ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...