POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] . Secondo il diritto sumero colui che abita per tre anni in una casa senza obbiezioni da parte del proprietario e ne paga l'imposta durante questo periodo, diventa, dopo scaduto questo termine, proprietario della casa. Il possesso si acquista con l ...
Leggi Tutto
SANSONE (ebraico Shimshün, derivazione da shemesh "sole", quindi col significato circa di "solare")
Giuseppe Ricciotti
È nel racconto della Bibbia uno dei Giudici, e vi appare come l'eroe nazionale israelita [...] , non riuscendo a scioglierlo, riescono a scoprirne il segreto per mezzo della sposa onde non pagare la penalità convenuta: ma S. la paga a spese di trenta Filistei, da lui uccisi e spogliati a tale scopo. Altre vendette fa in seguito S. sempre sui ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] orari lunghi e variabili, mentre si sa che il settore K paga X + 1, con orari minori e stabili, i lavoratori anche se è l'unico che sa fare); 3) l'impresa del Sud paga 10 i suoi lavoratori e quindi, nonostante la minore produttività, riesce a offrire ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] il 'rendimento medio', pari al 62% per l'ambo, scende al 36% per il terno, e addirittura al 2% per la cinquina, che paga un milione di volte la posta invece di 44 milioni circa (v. Costantini e Monari, 1996).
Nel gioco interviene pure l'illusione di ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] volere del padre. Esordì ne Le Scimmie di Gherardi del Testa e dopo i tre mesi di prova fu scritturato, ma la paga misera e l’ostilità paterna lo convinsero a riprendere gli studi. Chiamato, tuttavia, a sostituire il primo attore giovane nella stessa ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] (3G o Wi Fi che sia) e non appoggiandosi alla rete telefonica ‘classica’, quella GSM. In questo modo l’utente non paga il singolo messaggio, non deve preoccuparsi della sua lunghezza (quella degli SMS è limitata a 160 caratteri, a meno di pagare ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] sulla figura del santo di Assisi. Del 2003 è l'opera satirica L'anomalo bicefalo, e del 2007 Sotto paga, non si paga, rielaborazione di un testo degli anni Settanta. La sua decennale inventività figurativa, oltre a pupazzi e bozzetti di costumi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] risorse pubbliche (le contribuzioni degli Stati membri) e per il restante 65% sul mercato, cioè sul consumatore che paga le derrate a prezzi più elevati di quelli praticati per le stesse derrate sui mercati internazionali. L'insostenibilità della ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] dell'opera, anziché di questa per intero, nel caso di una opera divisa in più pezzi o a misura. Se il committente paga all'artefice il prezzo in proporzione del lavoro fatto, la legge presume avvenuta la verificazione delle partite, per le quali l ...
Leggi Tutto
QUIÑONES de BENAVENTE, Luis
Carlo Boselli
Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Toledo nel 1589, morto a Madrid il 25 agosto 1651. Avvocato e sacerdote, coltivò giovanissimo la poesia drammatica, [...] varî autori. Nella Biblioteca Nacional di Madrid si trovano 54 diverse opere manoscritte dell'autore. Tra i suoi lavori: La paga del mundo; Turruda; Elguardainfante; La Muerte; El Tiempo; El murador; Los coches; La capeadora; Los cuatro galantes; El ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...