PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] la compagnia si placò (Sapori, 1926, p. 277).
Il nome di Pegolotti fece la sua comparsa per la prima volta nel libro paga dei Bardi intorno al 1310. Da poco doveva aver iniziato un periodo di apprendistato nella compagnia (Sapori, 1926, p. 263). Nel ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] (8 febbraio 1620).
Dal 13 giugno 1620 fu coadiutore del maestro della cappella Giulia in S. Pietro, Francesco Soriano (con una paga di 5 scudi mensili) e dal 16 luglio dello stesso anno fu assunto anche come tenore nella stessa istituzione (con una ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] taxi la prostituta dodicenne Iris, ma il suo protettore, una specie di hippy detto Sport, la trascina fuori con la forza e paga il conducente per il disturbo. Travis porta Betsy al cinema. Lo spettacolo è pornografico: Betsy, scandalizzata, se ne va ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] di stampare rispettivamente il 9 e 16 sett. 1482, ossia entro il termine pattuito; consta di 18 fascicoli e poiché la paga al tipografo per fascicolo oscillava intorno a 102 soldi corrisponde anche il prezzo di 40 lire al volume; la "forma. parva ...
Leggi Tutto
vendere
Alessandlo Niccoli
Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova, con il valore e in usi estensivi o figurati tuttora vivi. Appare nel Fiore; manca anche nel Detto.
Gli esempi di uso [...] in una vendita onerosa per chi lo riceve: Rime CVI 121 volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga (l'infinito è sostantivato); e così in Cv I VIII 16. Chi esprime giudizi sul proprio conto, ha nel suo giudicio le misure ...
Leggi Tutto
tasse
Maria Grazia Galimberti
Il prezzo di alcuni servizi pubblici
Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] macchina, di entrare in un museo, di frequentare una mensa scolastica.
Per usufruire di questo insieme di servizi il cittadino paga due distinti tributi: le imposte e le tasse. Le imposte alimentano in maniera generica le entrate dello Stato che con ...
Leggi Tutto
BAGGIO, Roberto
Enrico Maida
Italia. Caldogno (Vicenza), 18 febbraio 1967 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 21 settembre 1986 (Fiorentina-Sampdoria, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: [...] nel dicembre 2001. Inizia la carriera nel Vicenza, in serie C1, nel 1982. Nel 1985, a 18 anni, passa alla Fiorentina che lo paga 2 miliardi di lire ma lo trova infortunato: si è rotto infatti i legamenti del ginocchio destro a Rimini in una delle ...
Leggi Tutto
caporalato
s. m. – Reclutamento di manodopera non qualificata, sfruttata illegalmente, diffuso su tutto il territorio italiano, in particolare nel settore ortofrutticolo del Mezzogiorno e nell'edilizia [...] e operai meridionali, soppiantate poi dagli immigrati clandestini. Si tratta in maggioranza di stranieri stagionali, privi di una paga oraria e retribuiti in base al numero di casse di prodotto raccolto per giornata. Con l’avvento del flusso ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio Marino, chirurgo, senatore e sindaco di Roma dal 2013 al 2015; di Ignazio Marino. ♦
• [tit.] Io, «mariniano» atipico, mi candido a Reggio Calabria [testo] [...] Pd deve al partito, il 10% dell’indennità. Lui non ha versato per più di due anni, fanno diecimila euro. Se non paga, hanno spiegato a suo tempo dal Nazareno, può fare le primarie, ma non candidarsi. (Giuseppe Marino, Giornale, 31 dicembre 2015, p. 2 ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] soltanto quando egli l’abbia accettata o gli sia stata notificata. Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato se il cessionario prova che il debitore era a conoscenza dell’avvenuta cessione. Se il ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...