lotto economico
Modalità di gestione del magazzino fondata sul principio della minimizzazione dei costi (➔ costi, minimizzazione dei) logistici di ordine e mantenimento delle scorte. In particolare, [...] della merce e cosi via), sia per i costi finanziari (il magazzino rappresenta capitale immobilizzato sul quale l’impresa paga oneri finanziari). I costi di ordine sono in relazione di trade off (➔) con i costi di mantenimento. Ciò significa ...
Leggi Tutto
Lo stile telegrafico nasce sul finire dell’Ottocento come risposta espressiva all’esigenza di scrivere messaggi brevi come telegrammi e telex, in cui ogni parola aveva un costo.
Tipica di questo stile [...] (➔ giornali, lingua dei) hanno contribuito a diffondere termini composti e giustapposti come militesente ed esentasse, busta paga e ufficio minori, che trovano peraltro rispondenza nel modello sintattico anglosassone (week end, da cui fine settimana ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] il che fa pensare che l'A. prestasse abitualmente la sua collaborazione paesistica ai figuristi. Nel 1682 il duca di Savoia paga all'A. dei quadri di paesaggio, che devono essere inviati in Portogallo. Nell'agosto del 1705, facendosi il censimento di ...
Leggi Tutto
social eating
loc. s.le m. inv. Il condividere pasti a pagamento in una casa privata.
• Si chiama «social eating», «mangiare sociale». È il nuovo fenomeno della Rete e dei social network, legato al boom [...] , 28 marzo 2014, p. 10, I Fatti) • Il modo in cui funziona il social eating è sempre lo stesso: ci si iscrive, si paga un contributo spese, ci si presenta alla data e all’ora indicate. I social eating si trovano in rete, sui social network grazie al ...
Leggi Tutto
taglia-Irpef
(taglia Irpef), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a ridurre la consistenza delle aliquote Irpef; a esso relativo.
• «Il 18, assieme al “taglia-Irpef”, vareremo uno [...] periodo di crisi e austerity, forti del bonus “taglia Irpef” di 80 euro che molti italiani da maggio trovano nelle buste paga e che, secondo le intenzioni, spesso saranno almeno in parte devoluti proprio per questi acquisti. Il cambio di rotta è ...
Leggi Tutto
taglia-oneri
(taglia oneri), agg. Che riduce il costo della burocrazia pubblica.
• Il mostro-burocrazia ha i mesi contati: entro la fine dell’anno il governo intende infatti dare «un’accelerazione straordinaria» [...] . Questa la prima impronta che il provvedimento «taglia oneri» ‒ ovvero lo sconto sul contributo di costruzione che si paga al Comune per realizzare o recuperare un immobile ‒ ha lasciato sul capoluogo nei primi dodici mesi di attuazione. (Nuri ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] l'interesse che deve pagare alla banca. Per la banca, invece, il costo si compone di varî elementi:1. l'interesse che la banca paga al suo creditore e che spesso è assente: si tratta d'un elemento in ogni caso di poco conto, dato che il credito che ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] , nella quale è compreso lo scrocco, ossia il fatto di chi entra in una trattoria, consuma il pasto e non paga (art. 641); c) la fraudolenta distruzione della cosa propria e la fraudolenta mutilazione della propria persona per conseguire il prezzo ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] quello che la percepisce e un costo per tutti gli altri. Se per ciascun imprenditore sono costi i prezzi che egli paga ai produttori di materie prime e di macchinari, ai lavoratori, ai sovventori di capitali monetari, ai fornitori di servizi pubblici ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] , che, utilizzata per sei mesi, diede buoni risultati. Ma presto si sbandò, non essendo stato possibile accogliere le pretese di paga che egli, nella sua relazione al Senato del 7 apr. 1650 (in Arch. di Stato di Venezia, Collegio Secreta. Relazioni ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...