assegno familiare
Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti [...] unico delle norme concernenti gli assegni familiari). Viene pagato dall’INPS o dal datore di lavoro direttamente sulla busta paga del lavoratore e spetta in misura diversa in rapporto al numero dei componenti e al reddito del nucleo familiare. L ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] altro che una compera simbolica della sposa da parte del padre dello sposo. Il padre dello sposo o anche lo sposo stesso paga al padre o alla madre o al fratello della sposa il prezzo della compera, la tirkhatu, che suole esser legata alla cintola ...
Leggi Tutto
. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] pari e dispari); i giocatori puntano da una parte o dall'altra, e il banchiere getta tre dadi; se il risultato è pari, egli paga le poste del lato corrispondente e incassa le altre, e viceversa. Due numeri sono a suo vantaggio (in genere il 4 e il 17 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] legate alla successione, Lodovico è attestato nel 1494 al servizio del Regno di Napoli contro la Francia, assoldato con paga annua di 6000 ducati. Presto considerato uno dei più abili condottieri del suo tempo, prese parte alla lega antifrancese ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] di lavoro socialmente più gratificante, Pilla prestava servizio all’ospedale militare di Napoli; si lamentava spesso della scarsa paga e di un lavoro ben al di sotto delle sue ambizioni scientifiche e sociali. Prese a frequentare circoli scientifici ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] di cantore in registro di tenore o basso e con una paga occasionale – pari a quella assegnata ai colleghi – di 3 di Colonna e fino a tutto il 1695, il M. percepì una paga mensile di 20 lire bolognesi; poche settimane dopo la morte del maestro di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] Mariani, presente fino al 1626. Ancora per tre anni la "bottega del Francini", con a capo il F., figura nei libri paga della Reale Galleria, dai quali scompare dopo il 16 apr. 1629. A queste date Galileo Galilei disponeva del F. come costruttore di ...
Leggi Tutto
Dirty Harry
Andrea Meneghelli
(USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] , il killer viene rilasciato a causa dei metodi illegali dell'arresto. Per evitare che l'odiato sbirro lo pedini, egli paga un uomo per farsi pestare a sangue e accusare pubblicamente Callahan. Come ultima impresa, Scorpio si impadronisce di uno ...
Leggi Tutto
asta
Nicola Dimitri
Formati d’asta
I formati d’asta utilizzati nelle applicazioni sono molteplici e consistono in una combinazione o variazione dei seguenti 4 modelli principali: asta inglese, asta [...] presentano le loro offerte in segreto, come nel formato precedente. Chi ha offerto il prezzo più alto vince la gara, ma paga un prezzo pari al secondo prezzo offerto più alto. Nelle aste di acquisto vince chi presenta il prezzo più basso, ma riceve ...
Leggi Tutto
MECCHI, Giovanni Battista
Francesco Lora
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] annue (Bologna, Arch. della Fabbriceria di S. Petronio, Atti, V). Un aumento di 2-4 lire è per contro registrato nella paga mensile fin dagli anni 1610-11. Durante questo stesso periodo il M. si ammalò a tal punto che si rese necessario ricorrere a ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...