GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] quale nel dicembre dello stesso anno ricevette un compenso giornaliero di appena due soldi e sei denari, cioè la paga più bassa percepita, risultando però l'unico maestro contrassegnato con la qualifica di pittore. Ulteriori pagamenti per le vetrate ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] che si siano fabricati più Teatri con tanta facilità e prestezza; il secondo si conviene in un affitto annuale, e si paga ogni volta che in quell'anno fa recitar il Teatro, non altrimenti venendo fatto questo pagamento in riguardo della spesa che ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] al momento in cui il lavoratore non lo percepisce: ogni individuo, una volta terminata la sua carriera lavorativa, paga sulla pensione che riceve l'imposta dovuta (la quale, tra le altre cose, generalmente presenta un trattamento fiscale agevolato ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] o di "guerra fredda".
Il C. trascorse parte dell'estate del 1454 a Venezia cercando di riscuotere 25.000 ducati di paga arretrata che gli erano stati promessi del contratto e trattando per la concessione di nuovi feudi nel Bergamasco. Il 14 agosto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] 2 corone ad A, se compare per la prima volta al terzo lancio B paga 4 corone, se compare per la prima volta all'n-esimo lancio B paga 2n−1 corone. Quale somma A dovrebbe pagare a B, prima del gioco, perché B accetti di giocare?
Nella soluzione di ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] » e «maestro di violino della città di Bologna» (cit. in Gambassi, 1987, p. 35; il contratto gli assegnava per sei anni una paga mensile di 30 lire, 20 versate subito e 10 alla scadenza del contratto). Il 9 ottobre fu membro della commissione d’esame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] a 12; appena un anno dopo a Parigi è già stata costituita una banda di 45 suonatori a piena paga e si assiste alla rapidissima crescita degli organici.
La Rivoluzione determina una modificazione profonda, addirittura un rovesciamento, della funzione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] dell'Orto. Il 30 dic. 1619 ottenne il prestigioso incarico di primo organista nella cappella musicale di S. Marco, con la paga di 120 ducati annui, subentrando a G.P. Savi. In occasione delle solenni onoranze funebri per il granduca di Toscana Cosimo ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] d'altra parte, "i dispendi", si lamentava un anno dopo, "che hanno minorato il capital della casa", essendo la "tenue paga" corrispostagli del tutto impari di fronte alla crescente rovina del patrimonio familiare.
Nel 1680 ebbe la direzione delle due ...
Leggi Tutto
campione
campione in statistica, porzione di una popolazione, di cui si registrano uno o più → caratteri statistici, col proposito di ricavarne informazioni sull’intera popolazione; il termine indica [...] volte maggiore. L’aumento della precisione, quindi, si paga con un sensibile aumento delle dimensioni del campione da da un certo punto in poi l’aumento della precisione, che si paga con un notevole aumento dei costi e dei tempi, non è dunque ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...