GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] Nella primavera del 1585 il G. andò a Praga, dove dal mese di giugno risulta essere impiegato quale architetto di Rodolfo II con una paga di 40 fiorini al mese per realizzare modelli di edifici progettati insieme con A. Valenti; il G. ricevette tale ...
Leggi Tutto
perversioni
Gennaro Saragnano
Pedofilia
La pedofilia è la perversione caratterizzata dall’attrazione sessuale per i bambini. Nella psicopatologia del pedofilo si riscontrano i meccanismi psichici tipici [...] la possibilità dell’eccitazione sessuale e di un parziale soddisfacimento pulsionale. Come tutti i perversi, il pedofilo paga un prezzo psicologico elevatissimo: deve spendere molte energie per ottenere un piacere sessuale effimero e ripetitivo, che ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] precauzione, al principio della correzione, possibilmente alla fonte, dei danni causati all’ambiente e al principio “chi inquina paga”, in base al quale è l’inquinatore a dover sostenere il costo dell’inquinamento, che non deve ricadere genericamente ...
Leggi Tutto
WYLER, William (App. II, 11, p. 1134)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] , fino all'ultimo realizzato prima di ritirarsi a vita privata in Svizzera, The liberation of L. B. Jones (Il silenzio si paga con la vita), 1970, su un tema razziale affrontato con anticonformismo e decisione. Fra i suoi ultimi successi, Funny girl ...
Leggi Tutto
IPPIA (‛Ιππίας, Hippias)
Paola Zancan
Figlio del tiranno Pisistrato. Se fosse primogenito I. o Ipparco, è questione controversa fin dal tempo di Tucidide. L'opinione allora comune, che Tucidide invano [...] , sulla quale contavano i tirannicidi, non avvenisse, tuttavia l'opposizione ai Pisistratidi aveva troppo profonde radici per essere paga d'un episodio personale; covava nel cuore degli esuli, molti e di famiglie cospicue. Fallì un primo tentativo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sia equo: non dunque una equità assoluta, ma una equità relativa che risulta dal confronto tra ciò che paga un contribuente e ciò che paga un altro contribuente.
Assai acceso, e non soltanto da oggi, è il dibattito teorico sull'equità dei sistemi ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] ricevette 40 soldi al mese e nel 1483, a lavoro terminato, assieme ai propri figli divenne regolatore del meccanismo, percependo una paga di 4 lire mensili (Siliprandi, 1915, pp. 14 s., 18; Malaguzzi Valeri, 1926, pp. 74 s.).
La fama e la posizione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] minacciata dagli Ungheresi che sostenevano le rivendicazioni antiveneziane dei loro feudatari Frangipane; cessò dal servizio il 18 maggio 1481, ricevendo una paga di 338 ducati.
Scoppiata di lì a poco la guerra di Ferrara, il 3 luglio 1482 il M., che ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] procurò l’ingresso nella Cappella pontificia come cantore soprannumerario (16 marzo 1642); il 28 febbraio 1644 ebbe mezza paga, poi paga intera il 18 dicembre in seguito alla morte di Girolamo Rosini; prestò servizio come contralto per i prescritti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] per un anno come aiutante alla scuola, con ogni probabilità privata, del "doctor gramatice" Marco di Andrea da Fagiano, con la paga di 36 lire annue.
Il 9 sett. 1355 sposò Cinella di Cecco Sostegni, che gli sopravvisse e che risulta ancora vivente ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...