• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [297]
Storia [157]
Diritto [148]
Economia [75]
Arti visive [55]
Diritto civile [51]
Musica [52]
Letteratura [49]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [32]

accesso, costo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accesso, costo di Alberto Heimler Prezzo che un operatore paga per poter accedere a infrastrutture caratterizzate da costi non sostituibili e irrecuperabili (➔ sunk cost) e per operare in mercati concorrenziali [...] funzionalmente collegati a esse. La definizione del costo e delle condizioni di a., se non soggetta a qualche forma di controllo, può condurre a ingiustificate esclusioni di concorrenti efficienti. In ... Leggi Tutto

turistificio

NEOLOGISMI (2018)

turistificio s. m. (iron.) Fabbrica di turisti. • Un destino che si paga col sentirsi il terreno di un’alternanza di successi e insuccessi, di aver dovuto rinunciare per tanti anni di essere città dei [...] piaceri, come nelle parole di Vittorio Messori, città del cioccolato e della birra, sede della scienza triste di Cesare Lombroso, città fatalmente prediletta da Nietzsche, sede del più grande ricovero ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – NIETZSCHE – TORINO – ITALIA – VENETO

triobolo

Enciclopedia on line

triobolo Antica moneta greca, equivalente a 3 oboli, cioè mezza dracma; corrispondeva alla paga giornaliera di un marinaio in guerra e all’indennità dei giudici popolari o dei partecipanti all’ecclesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: OBOLI

fio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fio Presente in D. due sole volte: If XXVII 135 'l fosso in che si paga il fio / a quei che scommettendo acquistar carco, e Pg XI 88 Di tal supplicio qui si paga il fio. Il termine compare sempre nella [...] locuzione a cui appare consegnato anche nella lingua odierna, nel senso figurato cioè di " pagare tributo " (cfr. A. Castellani, Pagar il fio, in " Rivista Cult. Classica e Mediev. " VII [1966] 308-320) ... Leggi Tutto

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca Rosaria Giordano La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] riguardante la natura oggettiva o meno della responsabilità di cui all’art. 43, co. 2, l. ass. 6 L’espressione «colui che paga», di cui all’art. 43, co. 2, l. ass., si intende riferita non solamente alla banca trattaria ma anche alla diversa banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ISTITUTO DI CREDITO – TITOLI DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – BANCA D’ITALIA

Agìrrio

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese, democratico (seconda metà del 5º - inizî del 4º sec. a. C.), ottenne l'introduzione della paga di un obolo (successivamente tre oboli) per i cittadini che presenziavano alle assemblee [...] e restaurò l'indennità di presenza agli spettacoli (ϑεωρικόν). Nel 388 succedette al morto Trasibulo in un importante comando militare nell'Egeo orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGEO ORIENTALE – TRASIBULO – OBOLO

sovrimposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovrimposta ➔ Tributo, dipendente da tributi dello Stato, che l’erario e gli enti locali possono riscuotere da chi già paga un’imposta erariale, come addizionale all’imposta stessa. ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ovviamente più gravoso di quanto non lo fosse a Chioggia, perciò il sostituto pretese 10 lire al mese (38), che erano la paga corrente di un balestriere. Nel 1350 per il servizio nella flotta se ne pagarono 4, in altre occasioni 6 (39). Per quanto ... Leggi Tutto

diribitorio

Enciclopedia on line

In Roma antica, edificio destinato al conteggio dei voti. Vi si distribuivano talvolta denaro o viveri al popolo e la paga ai soldati. Quello di Roma, iniziato da Agrippa e finito da Augusto nell’8 a.C., [...] era situato in prossimità dei Saepta nel Campo Marzio; bruciò nell’incendio dell’80 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA ANTICA – AUGUSTO – AGRIPPA – ROMA

coworker

NEOLOGISMI (2018)

coworker s. m. e f. Chi lavora condividendo spazi e servizi con altri. • Il vantaggio del coworker è questo: paga solo lo spazio di una scrivania e ha Internet, stampante, fax e sala riunioni. Lavora [...] in pieno centro e non si deve nemmeno preoccupare del contratto di affitto. (Massimiliano Salvo, Repubblica, 25 giugno 2013, Genova, p. IV) • Milano può essere la città giusta per ospitare il vertice [europeo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATRIMONIO CIVILE – COPPIA DI FATTO – GENOVA – IKEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
paga¹
paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali