NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] 23 maggio 1768: «Ho servito in Firenze per 16 anni il signor Conte di Richecourt con tre zecchini il mese di paga, tavola e quartiere» (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, b. 2334). Nel 1757 Richecourt fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
cap
Flavio Pressacco
In finanza contratto stipulato fra due parti, una in posizione lunga e l’altra in posizione corta (➔ posizione). Il c., dall’inglese «tetto», nel senso di limite o confine superiore, [...] Gli effetti del cap
Il contraente in posizione lunga è tipicamente un soggetto che ha contratto un debito sul quale paga, con cadenza semestrale, interessi a un tasso di riferimento variabile. La sua preoccupazione è quella di tutelarsi da rialzi di ...
Leggi Tutto
farmaco griffato
loc. s.le m. Medicinale che ha un marchio, medicinale di marca.
• [tit.] Emendamenti bipartisan per il salvataggio dei farmaci griffati [testo] Nuovo braccio di ferro tra Parlamento [...] griffati): «Quando compilo una ricetta sono sempre di più i genitori che mi chiedono quanto costano le medicine e se si paga solo il ticket. Più chiaro di così.... purtroppo». (Guido Filippi, Secolo XIX, 7 aprile 2014, p. 16, Genova) • L’ipotesi più ...
Leggi Tutto
tel quel
Nel linguaggio finanziario, particolare valore attribuito a un titolo obbligazionario dotato di cedola di interessi. Questo può essere acquistato, oltre che al momento dell’emissione, anche [...] stata materialmente staccata. Per esemplificare: un titolo con valore nominale 1000 euro, rimborsabile alla pari e con scadenza 3 anni, paga cedole annuali al tasso 8%. Passati 6 mesi dall’emissione, l’attuale tasso di rendimento del titolo è 9%. Il ...
Leggi Tutto
voucher
Documento rilasciato dalle agenzie di viaggio ai propri clienti, che dà diritto agli stessi a usufruire dei servizi turistici (soggiorno in alberghi, pasti, escursioni, mezzi di trasporto ecc.) [...] . deposito, o dépôt d’hotel, cui si ricorre quando il cliente non è sicuro del tempo di permanenza nell’albergo e paga solo un anticipo, e il v. riserva, che descrive i servizi prenotati, ma non ha alcun valore monetario. ● Esistono altri particolari ...
Leggi Tutto
punti base
Locuzione che significa una parte per 10.000, cioè l’1% dell’1%, 100 punti base corrispondono quindi all’1%; si usano come equivalenti i termini per myriad o le abbreviazione ‘bp’ o ‘bips’. [...] sono a loro volta espresse direttamente come p. b. di differenza rispetto a opportuni parametri di riferimento. Così, si dice che un’obbligazione, che paga un interesse variabile pari al LIBOR +0,30%, ha un rendimento di 30 p. b. sopra il LIBOR. ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Carlo di Brunswick e di una sorella di Federico il Grande, nata il 24 ottobre 1739, morta il 10 aprile 1807. Dopo l'immatura morte del marito duca Costantino, nel 1757 assunse la reggenza [...] di Goethe, di Schiller, a centro spirituale della Germania intera. Deposto allora il potere nelle mani del figlio, si tenne paga di assisterne e secondarne l'opera nel campo delle lettere e delle arti. Con femminile intuito s'adoprò a mantenere nella ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1693 (d'origine circassa o greca), morì a Parigi nel 1733. La comprò al mercato degli schiavi a Costantinopoli il conte Charles de Ferriol, ambasciatore di Luigi XIV, e le fece dare a Parigi [...] nonostante fosse dell'Ordine di Malta e cadetto d'antico casato; e di quest'amore, con gesto fiero e delicato, si tenne paga. Morta lei di tisi, il d'Aydie adottò poi la figlia avutane (Célénie Leblond). Eco fedele del travaglio spirituale di questa ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] bolognese si faceva garante per i due conestabili fino al loro arrivo in Venezia e veniva loro versato un anticipo sulla paga di 200 fiorini d'oro perché potessero mettere a punto armi e cavalli, e valersene per altre necessità del servizio (54 ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] un albero per farne cadere i frutti: si deve allora pensare al concusso come alla vittima di un’aggressione, che promette o paga l’indebito perché scrollata dal pubblico ufficiale, che la mette spalle al muro, con le mani al collo. Solo in questa ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...