Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] del pagamento. - Se un soggetto ha più debiti della medesima specie verso lo stesso creditore può dichiarare, quando paga, quale fra i vari debiti intende soddisfare. In mancanza di tale dichiarazione, soccorrono i criteri indicati nell’art ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] gli Arlecchini. Dalle prime esperienze sceniche trasse coraggio, sì che quando entrò col padre nella compagnia di Gustavo Modena (senza paga) si sentì mortificato di fare da "attore che non parla". Ma il Modena intuì presto la sua attitudine, appena ...
Leggi Tutto
MASSIMINO detto il Trace (C. Iulius Verus Maximinus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Ebbe umilissimi natali in un villaggio della Tracia. Sposò Cecilia Paolina, che gli dette [...] fu ucciso (forse l'8 gennaio del 235). M. provvide anzitutto a rafforzare il suo potere, specialmente con l'aumento della paga e con donativi ai soldati, e a difenderlo dalle due congiure di Magno e di Quartino, competitori sostenuti dall'elemento ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692)
Romeo Vuoli
Particolari modificazioni sono state apportate nel regime delle pensioni alle famiglie dei caduti, in favore dei mutilati per la causa nazionale (legge 31 dicembre [...] , perdono il godimento della pensione o dell'assegno. Qualora la pensione o l'assegno sia più favorevole dello stipendio paga o retribuzione e del relativo supplemento di servizio attivo, la differenza viene conservata a titolo di assegno personale ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] nella ripresa veneziana del 1702 con musica di Giuseppe Boniventi. La remunerazione ammontò a 800 talleri (i due terzi della paga annua del collega) e la moglie, danzatrice, fu omaggiata di quattro medaglie (Fischer, 1903, p. 22).
Torri rientrò a ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] e maestro di cappella in S. Girolamo della Carità. Due mesi dopo l'assunzione, il L. ottenne dalla chiesa un aumento per la "paga de' musici", che fu portata da scudi 7,50 a 10 ogni mese. A S. Girolamo non meno importanti delle musiche di chiesa ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] una delle tre più forti "spalle" (Barblan, 1962) insieme a G. M. Perroni e G. F. Todeschino, i quali ricevevano una paga uguale a quella dei maestri di cappella. Il suggerito legame di parentela potrebbe trovare conferma dalla notizia di un altro ...
Leggi Tutto
opzioni americane
Opzioni (➔ opzione, tipologia di p) esercitabili in qualsiasi momento tra la loro creazione e la scadenza. Se l’esercizio avviene prima della scadenza, si dice anticipato o prematuro [...] economica). Si dimostra che l’esercizio prematuro di una o. a. call vanilla su un sottostante titolo azionario, che non paga dividendi fino a scadenza, non è mai conveniente. In qualsiasi epoca t, il suo valore Ct è infatti sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] . L'altra metà resterà sospesa per un anno, affinché si possa vedere se frattanto il ferito guarisca o muoia. Se guarisce, si paga al padrone l'altra metà. Se invece muore, si deve la somma stabilita per l'uccisione, dedotto però quello che s'era già ...
Leggi Tutto
KUBU
Richard Dangel
. Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] il flauto e il tamburo, e i giuochi preferiti il calcio con palle di bambù e il cerchiello. Nel contrarre il matrimonio l'uomo paga al padre della sposa il prezzo di compra, e chi ne ha i mezzi può vivere in poligamia. In caso di divorzio, i bambini ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...