GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] Reale. Dal settembre 1698 a tutto il 1701 il suo nome compare nelle liste di pagamento dei musici di palazzo con la paga di sei ducati mensili. Il 6 genn. 1702, troviamo la notizia della sua sostituzione con G. Avitrano: possiamo quindi far risalire ...
Leggi Tutto
doppiolavorismo
s. m. Condizione di chi, oltre al proprio lavoro principale, ne svolge anche uno aggiuntivo.
• Il secondo lavoro lui l’ha fatto per cinque o sei anni, fino al 2003. Un periodo di «doppiolavorismo», [...] si va da nessuna parte, anzi in molti casi si ottiene il brillante risultato di dare un bollino da virtuoso a chi di giorno paga le tasse su un lavoro che non svolge bene e di notte froda il Fisco con la vera attività prevalente. (Mario Sechi, Tempo ...
Leggi Tutto
monòpoli Nome registrato di un gioco con i dadi, della famiglia del gioco dell'oca, inventato nel 1935 dallo statunitense Charles Darrow. Si svolge fra due o più giocatori, i quali a turno lanciano i dadi [...] in biglietti con valori differenti. Con il capitale ogni giocatore può acquistare altre aree, azioni, fabbricati e paga penalità, tasse, redditi agli altri giocatori o alla banca stessa. Questa inoltre concede prestiti, accendendo ipoteche sui ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , nel terzo l'obbligazione solidale, cioè con pluralità di soggetti e con obietto identico e unico, nella quale un solo debitore paga e risponde per tutti, un solo creditore esige e si fa ragione per tutti.
Nel diritto romano classico, quando vi era ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] , K.44.2.216, K.44.2.195.1). Nel 1650 entrò come cantore nella cappella musicale della basilica di S. Petronio, con una paga mensile di otto lire (Gambassi, 1987, p. 131), e il 14 gennaio 1655 fu fatto mansionario di quella collegiata (M.51, c. 63r ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a piedi dei franchi arcieri, armati e pagati dalle parrocchie in ragione di un uomo ogni cinquanta fuochi. Il fante riceveva una paga mensile di 4 franchi ed era esentato dalle tasse; aveva l'obbligo d'esercitarsi tutte le feste all'uso delle armi e ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] , Francesco Roussel, Rubino Mallapert e, fra il 1551 ed il 1555, il Palestrina. Tenne questa carica per sedici anni, con una paga di otto scudi al mese e godendo del rimborso della pigione per la "casa presa per servizio suo e dei putti cantori" in ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] l’abbattimento dei montanti ex art. 9, co. 1, l. n. 335/1995, o quello (art. 7) volto ad incentivare il TFR in busta-paga.
Completa il quadro delle novità legislative, nell’art. 1della legge di stabilità per il 2015 (l. 23.12.2014, n. 190), oltre il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] dicembre del 1377 si ha testimonianza del suo apporto, non meglio specificato, alla loggia della Signoria, retribuito con una paga giornaliera elevata. Intorno a questi anni possono farsi risalire alcuni lavori in S. Maria del Fiore: sulla base di ...
Leggi Tutto
spammare
v. tr. e intr. Inviare messaggi non richiesti, dal contenuto perlopiù pubblicitario, servendosi della posta elettronica.
• Poi è spuntato [Massimiliano] Allegri. Parlata cantilenante, lineamenti [...] guru [Gianroberto] Casaleggio e anzi, talvolta, si permettono di criticare la linea dei 5 stelle. «Qualcuno evidentemente li paga per spammare dalla mattina alla sera», scrive il comico, sempre meno divertente. (Andrea Carugati, Unità, 25 marzo 2013 ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...