FEDE, Innocenzo
Dario Ascarelli
Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] . Sappiamo comunque che dal mese di luglio 1684 al giugno del 1686 fa maestro di cappella di S. Giacomo degli Spagnoli con la paga mensile di 12 scudi. Nel 1687 Cristina di Svezia gli affidò la sua cappella musicale, dove fu attivo fino al 1689, anno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] gran maestri. L'ordine fu distinto in quattro classi: cavalieri di gran croce, commendatori, cavalieri e militi. Fu stabilita "una paga" di lire 120 annue per cavalieri e militi non ufficiali, da convertirsi in pensione per le vedove e i figli minori ...
Leggi Tutto
PASSAVOLANTE
Mariano Borgatti
. Bocca da fuoco lunga, leggiera, da difesa ed anche da campo, il cui nome comparve nella seconda metà del sec. XV e col quale nome si volle forse significare la prontezza [...] altresì da alcuni scrittori militari del sec. XVII per indicare un finto soldato, che in occasione di rassegna si faceva passare davanti al commissario per mostrare la compagnia numerosa secondo la convenzione. Si diceva anche paga morta o passatoio. ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] , di esser cortese di riconoscimenti verso un altro miniatore (Pg XI 85-87) e spiega che di tal superbia, appunto, si paga il fio (v. 88) nel primo girone.
Tale definizione, è stato osservato, riflette lo sforzo del poeta per congiungere la dottrina ...
Leggi Tutto
onestometro
s. m. (scherz. iron.) Misuratore di onestà.
• Ha detto l’altro giorno il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi: «Quando in un individuo convivono rigore scientifico e senso delle [...] . (Elena Polidori, Repubblica, 11 marzo 2010, p. 29, Economia) • [tit.] Con l’onestometro i cittadini «votano» chi paga le tasse / Un sito, che funziona come «tripadvisor», raccoglie le segnalazioni su commercianti e professionisti che rilasciano le ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] i valori e fondi che trasmette dietro ordine della centrale a questa centrale o a subalterne: tutte le somme che paga per conto delle aziende suddette e tutte le passività che queste aziende addossano a essa subalterna.
Bibl.: F. Besta, Ragioneria ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] 1948, mentre in precedenza le paghe base furono ritoccate solo nel 1954, con l’accordo interconfederale sul conglobamento in paga base di parte dell’indennità di contingenza (il primo accordo separato, non firmato dalla CGIL).
La CGIL chiedeva ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] dell’area siro-mesopotamica, la ricerca sulla fisionomia storica e culturale della penisola arabica fra II e I millennio a.C. paga ancor oggi il prezzo di essere stata a lungo trascurata. Solo negli ultimi decenni, grazie a una mirata lettura delle ...
Leggi Tutto
tardare [tarde, in rima, cong. pres. II singoli
Luigi Blasucci
Il verbo è attestato in tutte le opere volgari di D. a eccezione della Vita Nuova; è presente anche nel Fiore.
Nel senso di " attardarsi [...] sostantivato: Rime CVI 119 chi con tardare... / volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga: detto dell'avaro che indugiando nel concedere il suo beneficio, ne rende penosa l'accettazione da parte del bisognoso; come ...
Leggi Tutto
TRIERARCHI
Plinio Fraccaro
. Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] si aggiravano dalle 40 alle 60 mine: tuttavia, nei bei tempi di Atene, i trierarchi erano spesso generosi, concedevano supplementi di paga all'equipaggio per stimolarlo e arrivavano sino a pagare la ciurma del proprio o a donare l'intera trireme allo ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...