• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [297]
Storia [157]
Diritto [148]
Economia [75]
Arti visive [55]
Diritto civile [51]
Musica [52]
Letteratura [49]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [32]

PLASTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLASTES (πλάστης) I. Calabi Limentani Plastes, nome raramente usato per indicare lo scultore in terracotta (v. anche fictor, coroplastes). Plastice, col nome greco, Plinio chiama l'arte di modellare [...] , per ogni genere di fusione o di riproduzione (v. anche gypsarius). L'editto di Diocleziano fissò la paga giornaliera del p. imaginarius a settantacinque denari, oltre al pasto, distinguendo tale specializzazione da quella dei plastae gypsarii ... Leggi Tutto

piagare

Enciclopedia Dantesca (1970)

piagare Luigi Blasucci Delle quattro occorrenze del verbo, una sola è riconducibile al senso proprio di " ferire ", al passivo: Fiore CXLVII 4 molte zuffe ne fur cominciate, / e molta gente alcun'ora [...] con vana vista, / chi con sembianza trista / volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga, vv. 119-122) " ferisce ", " offende moralmente " colui al quale vuol donare. Come participio sostantivato ricorre in Cv I III 4 ... Leggi Tutto

indicatore di costo

Lessico del XXI Secolo (2012)

indicatore di costo indicatóre di còsto locuz. sost. m. – Nel mercato del web, parametro per la valutazione del costo delle inserzioni nelle campagne pubblicitarie o di acquisizione contatti. L'ampia [...] campagna di promozione per il numero di click. Per es., l'inserzionista che utilizza Google AdWords (v. Google, prodotti e servizi), paga il cost per click ogni volta che un navigatore clicca su un annuncio da lui pubblicato e non per la semplice ... Leggi Tutto

non bio

NEOLOGISMI (2018)

non bio s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici. • Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] , di rispetto. (Susanna Cenni, Unità, 27 luglio 2014, p. 16, Forum) • È un paradosso, ma in agricoltura chi non inquina paga, chi inquina no. Bisognerebbe che lo spiritoso reporter che si è fatto beffe dei consumatori bio facesse una bella inchiesta ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – FIRENZE – COLZA – OGM

Rendita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rendita Alberto Quadrio Curzio Premessa La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] una maggiore quantità di lavoro e non perché si paga una rendita al proprietario. Il valore del grano produttività della porzione di capitale impiegato per ultimo sulla terra che non paga; perciò la rendita non è una parte componente del prezzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO – THOMAS ROBERT MALTHUS – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendita (3)
Mostra Tutti

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] ispiratori comuni, quali il divieto di inquinamento transfrontaliero, il principio precauzionale, ed il principio “chi inquina paga”. I confini di questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

imposte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

imposte Fabrizio Galimberti I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] lavoratori autonomi e le imprese devono versarle in proprio. Per le altre imposte, la modalità varia: per esempio, l'IVA si paga quando si compra (fa parte del prezzo e ci pensa il venditore a versarla allo Stato), l'imposta di registro sull'acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposte (3)
Mostra Tutti

equilibrio non competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio non competitivo Debora Di Gioacchino Condizione di e. che si realizza in mercati non concorrenziali. Una situazione è considerata di e. se gli agenti economici non intendono modificare le [...] impresa concorrenziale nel mercato del prodotto pratica un prezzo uguale al costo marginale di produzione e nel mercato dei fattori paga un prezzo pari al valore del prodotto marginale di quel fattore. Se una o più delle ipotesi che caratterizzano la ... Leggi Tutto

FIRMANI, Edwing Ronald

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIRMANI, Edwing Ronald Fabio Monti Sudafrica-Italia. Città del Capo (Sudafrica), 7 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Sampdoria-Triestina, 1-0) • Squadre di [...] è il primo sudafricano (ma con origini italiane: i nonni sono di Chieti) a giocare da professionista in Italia. La Sampdoria lo paga 5000 sterline, cifra per l'epoca molto alta, per sottrarlo al Charlton. Segna 52 gol e viene acquistato dall'Inter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CITTÀ DEL CAPO – SUDAFRICA – ITALIA

Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles Eric De Kuyper (Belgio/Francia 1975, colore, 212m); regia: Chantal Akerman; produzione: Évelyne Paul, Corinne Jénart per Paradise Films/Unité Trois; [...] la cena sul fuoco, poi suonano alla porta: è il suo cliente. Insieme vanno in camera da letto, e poco dopo ne escono; lui paga e se ne va, Jeanne dà aria alla stanza, si lava, apparecchia la tavola. Il figlio Sylvain torna da scuola, i due consumano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHANTAL AKERMAN – DELPHINE SEYRIG – STATI UNITI – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 116
Vocabolario
paga¹
paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali