disintermediare
v. tr. Sottrarre all’attività di intermediazione; con particolare riferimento ai settori economico, finanziario e politico.
• «L’obiettivo è quello di disintermediare il più possibile [...] la vendita di un servizio “made in Italy” ‒ perlopiù organizzato e fruito interamente in Italia ‒ ad una realtà che non paga i contributi nel nostro Paese. Per questo mettiamo a disposizione il nostro know how con l’obiettivo di migliorare l’offerta ...
Leggi Tutto
duepuntozero
(2.0), loc. agg.le inv. Relativo alle applicazioni informatiche che permettono un’interazione elevata con l’utente; anche in senso figurato.
• Oggi il mondo dei fumetti, dei cartoni animati, [...] . (Roberto Genovesi, Osservatore romano, 15 marzo 2014, p. 5) • [tit.] Sosta, c’erano una volta i «grattini» / Ora si paga con telefono e Telepass [testo] Cinque anni fa è scattata la rottamazione dei «grattini». I vecchi gratta e sosta cartacei sono ...
Leggi Tutto
baccarà Gioco d’azzardo, che si gioca tra un mazziere-banchiere e un certo numero di giocatori disposti in due gruppi (tableau) alla sua destra e sinistra. Soltanto due prendono parte attiva al gioco, [...] . Scopo del gioco è realizzare 9 punti o avvicinarsi il più possibile a tale punteggio. Il banchiere ritira le poste puntate se il tableau ha un numero di punti inferiore al suo; paga, se i punti sono superiori; impatta, se i punti sono uguali. ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] del Mallapert.
Nel 1544 ottenne il posto di organista e maestro del coro della cattedrale di Palestrina, con una paga equivalente alla prebenda intera di un canonico. Nel luglio 1547 sposava, sempre nella sua città nativa, la conterranea Lucrezia ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] risalire al 22 marzo 1292, quando Giovanni di Martino, pittore e fratello verosimilmente più anziano di "Zangolus" e di "Julianus", paga un canone d'affitto anche a nome dei fratelli (ibid., p. 49). G. è menzionato, ancora in compagnia dei fratelli ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] 'Aquila Film di Torino, diretta dall'avvocato S. Pugliese e specializzata in produzioni avventurose. Sempre con parti di scarso rilievo e con la paga modesta di 90 lire al mese, passò poi all'Itala Film di G. Pastrone e C. Sciamengo e, nel 1911, in ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] valore di rimborso del buono. Formalmente, indicando con B(0,t) il prezzo corrente (al tempo convenzionale 0) del buono di puro sconto che paga un euro alla scadenza t, il rendimento a scadenza è il tasso r che soddisfa l’equazione B(0, t)exp(rt)=1 ...
Leggi Tutto
operazione finanziaria
operazione finanziaria ogni atto che produce una variazione di capitale. In generale, consiste nello scambio di capitali in epoche diverse, essendo il capitale una qualunque somma [...] tempo il capitale iniziale, cioè la somma utilizzata per acquistare tali buoni, avrà un incremento dovuto all’interesse che lo stato paga per la somma acquisita. Nel caso di investimento in azioni o in altri prodotti finanziari a rischio, il capitale ...
Leggi Tutto
Sierra, Santiago
Sierra, Santiago. – Artista spagnolo (n. Madrid 1966). Nel corso degli anni Novanta si inserisce nella tradizione della corrente della land art e del minimalismo. Manifesta una vena [...] dalla violazione dei luoghi passa alla violazione dei corpi: le sue provocazioni consistono nel rappresentare l’umiliazione. S. paga coloro che si rendono disponibili a un gesto che senza compenso non avrebbero compiuto, come il gruppo di donne ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] marito, avvenuta nel 1871, Vittoria fu costretta a impiegarsi come operaia in un opificio per 13 ore al giorno con una paga giornaliera di 1,75 lire. Quando, divenuta troppo anziana, Giuseppina dovette lasciare la portineria, nonna, madre e figlia si ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...