Con l’espressione intestazione di beni sotto nome altrui si indica generalmente l’atto di liberalità con il quale un soggetto, pagando con danaro proprio, fa acquistare ad un altro soggetto la proprietà [...] ex art. 1180 c.c. il debito dell’acquirente; oppure, Tizio compra direttamente il bene dal venditore Caio (cui paga il prezzo), ma in nome e per conto di Sempronio. Risolvendo il contrasto di giurisprudenza relativo all’oggetto della liberalità ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] nasconde al Fisco, in tutto o in parte, la ricchezza che egli dovrebbe indicare nella propria dichiarazione. L’evasore paga perciò un’imposta inferiore rispetto a quanto dovrebbe e tale minore versamento è commisurato a fatti, atti, attività e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] S. Girolamo e un S. Ambrogio. Mentre lavorava ai mosaici, nel 1386 e nel 1388, Pietro reclamò, e in parte ottenne, una paga più alta (ibid., pp. 137 s., 139); se tali concessioni sono la spia del rango acquisito nel cantiere, occorre notare che, nel ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] 221), in cui troviamo l'indicazione "giunto dall'Italia". La paga a lui attribuita di circa 1.000 fiorini l'anno ne fece le attribuiva la voce di un angelo. Nello stesso 1778la paga da lei percepita presso la corte palatina di Mannheim ammontava già ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] G.C.M. Clari (Pistoia 1705). Il 30 maggio 1710 il M. fu assunto come cantore contralto nella cappella musicale di S. Petronio, con una paga di 6 lire al mese, portata a 10 lire il 18 dic. 1714. Il 3 giugno dello stesso 1710 fu aggregato all’Accademia ...
Leggi Tutto
card-sharing
(card sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione della scheda che permette la visione di programmi televisivi a pagamento da parte di più utenti d’accordo tra loro, sottoscrivendo un solo [...] consente la condivisione tra più soggetti, ovviamente illegale, del segnale destinato ad un solo utente, che poi è quello che paga. (Repubblica, 27 settembre 2011, Roma, p. VI) • Unico neo: ogni tanto le pay tv cambiano i codici di «encryption», ma ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] 5 della media, né l'importo dell'ultimo stipendio o paga. Gli ufficiali collocati in posizione ausiliaria con meno di 20 pensione può superare l'ammontare dell'ultimo stipendio o paga di attività di servizio.
La pensione privilegiata di riversibilità ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] e vendicatore degli ultimi. Ancora bambino e pressoché analfabeta venne posto alle dipendenze di un pastore locale, destinando la paga di garzone al magro bilancio familiare. Rientrato a Cellere durante l’inverno del 1852, si adattò al mestiere del ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] . Quando nel 1711 Carlo fu eletto imperatore, Ragazzi lo seguì a Vienna, e nel luglio 1713 entrò ufficialmente nel libro paga della cappella imperiale, con un salario di 1080 fiorini (Köchel, 1869).
A Vienna, nel luglio del 1719, sposò la vedova ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] 1625 fu nominato segretario ordinario del duca e della Gran Cancelleria, con la paga annuale di scudi 200 da lire 20 l'uno e a soldi 3 interinalmente la carica di controllore generale con la paga annua complessiva di lire 1.200d'argento da soldi ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...