• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1154 risultati
Tutti i risultati [1154]
Biografie [297]
Storia [157]
Diritto [148]
Economia [75]
Arti visive [55]
Diritto civile [51]
Musica [52]
Letteratura [49]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [32]

salario

Enciclopedia on line

Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] s. in questo secondo senso ha quindi un significato più ampio e comprende, oltre al s. dell’operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell’impiegato, l’onorario del professionista, il compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – LAVORATORE SUBORDINATO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti

busta paga

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

busta paga Martina Gianecchini Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore [...] (per es. l’INPS). Il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare, insieme alla retribuzione, un prospetto di paga in cui devono essere indicati, oltre al periodo lavorativo in questione, tutti gli elementi che concorrono a determinare la retribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ASSEGNI FAMILIARI – INPS

paga-imprese

NEOLOGISMI (2018)

paga-imprese agg. inv. Che dispone il pagamento delle somme dovute alle imprese fornitrici. • A firmare la «piattaforma» di rivendicazione i sindaci di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, decisi ad [...] 16, Regione) • «Dobbiamo portare a casa la riforma delle partecipate, il taglio dei cda degli enti teatrali e il ddl paga-imprese che sblocca un miliardo per le aziende creditrici di Regione e Comuni», avverte il presidente Rosario Crocetta. (Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – PORDENONE – TRIESTE – GORIZIA – UDINE

contribuènte

Enciclopedia on line

contribuènte Chi paga tributi di qualsiasi genere, e in partic. chi paga imposte e contributi prelevati coattivamente dagli enti pubblici in corrispettivo di servizi a domanda non individualizzabile. Si [...] distingue fra c. di diritto e c. di fatto, cioè fra chi è tenuto a pagare il tributo al fisco e chi, in conseguenza di un'eventuale traslazione, ne sopporta l'onere ... Leggi Tutto
TAGS: FISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contribuènte (1)
Mostra Tutti

stipendio

Enciclopedia on line

stipendio Compenso, paga, retribuzione. Nell’antica Grecia le magistrature e gli uffici militari non erano originariamente retribuiti; con il tempo coloro che ricoprivano cariche importanti ricevettero [...] speciali indennità per lo più inadeguate, che nell’età ellenistica i cittadini più abbienti, per ragioni di popolarità, di norma rifiutavano. Regolari s. ebbero solo i pubblici dipendenti (medici, insegnanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – GIULIO CESARE – CENTURIONE – INSEGNANTI

cash and carry

Enciclopedia on line

Principio adottato dagli USA, nella revisione del 1937 della legge di neutralità, secondo il quale le esportazioni (escluse quelle di armi e munizioni, rigorosamente vietate nei confronti di paesi belligeranti) [...] fu abbandonato con l’adozione della legge ‘Affitti e prestiti’ (marzo 1941). Nel linguaggio commerciale, forma di vendita («paga e porta via») effettuata da grossisti a favore di dettaglianti e di utilizzatori professionali in possesso di partita IVA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cash and carry (1)
Mostra Tutti

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] la Corte di Giustizia afferma (come già aveva fatto con la sentenza ERG del marzo 2010): i) che il principio “chi inquina paga” di cui all’art. 191, par. 2 del TFUE si limita a definire gli obiettivi generali dell’Unione in materia ambientale; ii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

accónto d'impòsta

Enciclopedia on line

accónto d'impòsta Parte di un'imposta che si paga prima della sua totale estinzione (saldo); per es. l'anticipo dell'IRPEF che il contribuente deve versare all'erario ogni anno per il periodo d'imposta [...] in corso; tale a. sarà sottratto dall'imposta dovuta al momento della dichiarazione dei redditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ERARIO – IRPEF

mercedonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mercedonio mercedònio [Der. del lat. mercedonius, propr. "relativo alla paga", der. di merces -edis "mercede"] [STF] Nell'antico calendario romano (lunare) anteriore alla riforma di Giulio Cesare, mese [...] di 27 giorni che veniva intercalato ogni due anni subito dopo il 23 febbraio, allo scopo di raccordare l'anno civile con l'anno tropico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

fuoribusta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fuoribusta Nel linguaggio aziendale, l’incentivo economico aggiunto alla paga dei dipendenti, senza dichiarazione al fisco e quindi non soggetto a tassazione. Soprattutto in piccole e medie aziende, [...] in presenza di picchi di domanda è diffusa l’usanza di pagare il lavoro straordinario f., cioè in nero. Con le pratiche dei f. e del salario nero, si entra nel campo delle evasioni contributive e fiscali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
paga¹
paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali