Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] da specifiche tradizioni socioculturali e da lingue proprie: Bitinia, Misia, Lidia, Caria, Licia, Pisidia, Cilicia, Cappadocia, Galazia, Paflagonia e Ponto. Queste zone furono influenzate sia dalla cultura greco-romana sia dalla civiltà persiana. L ...
Leggi Tutto
HALYS ("Αλυς)
L. Rocchetti
Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] poggiata su un'urna da cui esce dell'acqua. Senza iscrizione, e quindi non certo, è raffigurato su una moneta di Germanicopoli in Paflagonia e su monete di Ancira del periodo di Caracalla e di Geta.
Bibl.: Moneta di Tavium; Cat. Greek Coins Brit. Mus ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] nella repressione della rivolta di Aristonico nel 133-129. Ottenne la Frigia dai Romani, si fece nominare erede da Pilemene di Paflagonia, pose la Cappadocia sotto il proprio controllo dando in sposa una sua figlia ad Ariarate VI. Fu ucciso a Sinope ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. A., vescovo di Tagaste (m. 429 o 430); concittadino, amico, discepolo e compagno quasi inseparabile di s. Agostino, a Cartagine, a Roma, a Milano; con lui, dopo aver insieme vissuto [...] vescovo (394), condivise la vita ascetica. Festa, 15 o (ordini agostiniani) 18 agosto. 2. A. Stilita (ὁ Κιονίτης), asceta (n. Adrianopoli di Paflagonia; sec. 6º-7º); era diacono, e a 30 anni si ritirò in una cella per due anni, poi per 67 su una ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano, figlio di Camisare. Servì presso Artaserse II (v.) e insieme col padre si segnalò in una guerra contro i Cadusî, popolazione del sud dell'Arabia. Alla morte del padre (384) ebbe la satrapia [...] a. C.) insieme con Autofradate fu nominato satrapo di tutta la Cappadocia. Poco dopo prese prigioniero il principe Thuys di Paflagonia e sottomise il ribelle Aspis in Cataonia.
Intorno al 375 il Gran Re gli affidò il comando supremo della spedizione ...
Leggi Tutto
NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Nicomede II.
Inizia il regno probabilmente nel 115-110 a. C. La sua biografia si può ricostruire in base ad un'iscrizione [...] , Mitridate VI. Tentò di ottenere l'appoggio dei Romani, che intimarono invece a lui e a Mitridate di sgombrare Cappadocia e Paflagonia. Morì nel 94 a. C.
Il ritratto di N. che appare, di profilo a destra diademato, nei suoi tetradracmi argentei, in ...
Leggi Tutto
GERMANICOPOLI
Biagio Pace
. Nome di città di Asia Minore, delle quali la più notevole detta di Isauria, perché ai confini di questa regione con la Licaonia e la Cilicia aspera, edificata forse nel 38 [...] , fu riconosciuto dal Leake nell'odierna Ermenek. Una città dello stesso nome, già detta Gangra, era tra la Bitinia e la Paflagonia.
Bibl.: Ramsay, Historical geography of Asia Minor, Londra 1890, pp. 373, e 258; B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed ...
Leggi Tutto
(turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima.
Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. [...] da Lucullo nel 70, sotto Cesare divenne colonia Iulia Felix. Nella provincia di Ponto e Bitinia, poi di Ponto e Paflagonia, S. rimase florida a lungo. Sotto Bisanzio sino al 1204, dopo una breve dominazione latina passò ai Selgiuchidi (1214-1461 ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] di costellazione appare su alcuni monumenti che recano la raffigurazione dei segni zodiacali, come alcune monete di età imperiale di Amastris (Paflagonia) e di Sidone: è una fanciulla con una lunga veste e un fascio di spighe in mano; talora reca la ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] Lidia da parte del re persiano Ciro nel 546 la Frigia passò a far parte dell'impero persiano. Allora essa aveva a N. la Paflagonia, a E. l'Halys e la Licaonia, a S. il Tauro.
Dell'antica religione della Frigia non conosciamo che pochissimo e anche il ...
Leggi Tutto
paflagone
paflàgone (o paflagóne) agg. e s. m. [dal lat. Paphlăgo (o Paphlăgon) -fŏnis, gr. Παϕλαγών -όνος], letter. – Della Paflagònia, regione storica della Turchia (Anatolia settentr.): gl’ignudi schiavi Paflàgoni (Pascoli); ho in serbo...