Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] a figure rosse si diversificano sempre più nettamente nelle varie aree di produzione, dando luogo in Apulia, Lucania, Campania, a Paestum e in Sicilia a scuole dai caratteri peculiari. La scuola lucana, dopo le cospicue prove dei Pittori di Pisticci ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] . Venne inalzato fra gli astri. Ch., probabilmente dio originario della Tessaglia, più tardi fu venerato anche a Tera ed a Paestum. Di rado è rappresentato da solo, per lo più fa parte di gruppi mitologici: già sull'Arca di Cipselo lo troviamo ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] ed ebbe anche altre due strade, che la mettevano in comunicazione, a N, con Abellinum e Beneventum e, a S-E, con Paestum e Velia.
S. divenne presto la città più importante dell'agro piacentino, dal fiume Sarno al Sele; sicché Lucano (ii, 425) potrà ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] ad esempio le foglie che ornano il collarino del capitello delle colonne della Basilica e del Tempio di Cerere sempre a Paestum) e in taluni "ionismi". Sul litorale ionico, a Locri, a Taranto, ci si ispirerà più decisamente a moduli ionici; ma anche ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum)
P. C. Sestrieri
Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] di età romana: presso la Cattedrale è murata una colonna dal capitello figurato, simile a quelli del Tempio Italico di Paestum, e un altro dello stesso genere si conserva nel locale Museo Civico. Presso il Castello sono visibili avanzi delle mura ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] Vienna 1889, fig. 144, tav. 31; id., Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884, p. 137, fig. 80. Paestum, templi: F. Krauss, Die Tempel von Paestum, i, i, Der Athenatempel, Berlino 1959, p. 24 ss., tavv. 25-27. Epidauro, thòlos: A. W. Lawrence, Greek ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] fusione di elementi formali degli ordini dorico e ionico, rappresentato nella maniera migliore dal tempio di Hera (cd. Basilica) di Paestum, ma presente anche a Metaponto, Sibari e Crotone. All’inizio del V sec. a.C. i tiranni sicelioti promossero ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] entrato in Roma sia direttamente dalla Grecia sia, forse, per il tramite delle colonie dell'Italia meridionale e segnatamente Paestum e Taranto. Già nel primo lectisternium, decretato nel 399 a. C., l'associazione di N. con altre divinità greche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] dai rinvenimenti della grotta di Polla e soprattutto di Montedoro di Eboli, ricollegantisi ai precedenti dell’area urbana di Paestum. Per quanto riguarda la successiva prima età del Ferro, le ricerche più recenti hanno contribuito a porre in chiaro ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , Roma 1951, II, Roma 1954; F. Krauss, Gebälke ohne Geison, in Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954; id., Die Tempel von Paestum, I, i, Berlino 1959. Per l'architettura etrusca e romana: J. Durm, Die Baukunst der Etrusker, Die Baukunst der Römer ...
Leggi Tutto