• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [127]
Arti visive [129]
Biografie [43]
Europa [32]
Italia [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [13]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Manufatti [7]

CECILIA PAULINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994 CECILIA PAULINA (v. vol. II, p. 450) K. Fittschen Di C. P., moglie di Massimino il Trace (235-238), si continua a non conoscere alcuna raffigurazione a tutto [...] e che una ricerca in questo senso non sia priva di prospettive, emerge con evidenza da due basi per statue da Paestum e da Formia. Tuttavia le iscrizioni dimostrano che i ritratti dell'imperatrice erano stati soggetti alla stessa damnatio memoriae di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] la comparsa politica di Roma in Italia meridionale: la deduzione delle colonie latine di Venusia (291 a.C.) e di Paestum (273 a.C.), la stipulazione di un foedus prope singulare tra Roma ed Eraclea; la dislocazione di una guarnigione romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Trendall, Arthur Dale

Enciclopedia on line

Archeologo (Auckland 1909 - Bundoora, Victoria, 1995); ha insegnato letteratura greca (1939), poi archeologia (1948) nell'univ. di Sidney; dal 1954 ha insegnato in quella di Canberra. Socio straniero dei [...] (1967); Illustrations of greek drama (in collab. con T. B. L. Webster, 1971); Early South Italian vase painting (2a ed. 1974); The red-figured vases of Apulia (in collab. con A. Cambitoglov, 2 voll., 1978-82); The red-figured vases of Paestum (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUCKLAND – CAMPANIA – CANBERRA – VICTORIA – PAESTUM

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , e solo alla fine del IV-inizî del III sec. subentrano nuove tecniche come quella dell'ombra portata (S. Prisco, tomba 3; Paestum, tomba del magistrato). Assai alta, invece, è la qualità dei vasi da mensa a figure rosse prodotti, a partire dal 370 a ... Leggi Tutto

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] oggi venuto alla luce. A causa della fragilità delle pitture, le lastre vengono rapidamente smontate e ricoverate al Museo di Paestum, dove oggi si possono ammirare. Poseidonia: la città Intorno al 600 a.C. un gruppo di Greci provenienti da Sibari ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Napoli. Alla fine del V sec. a.C. genti lucane si impadronirono di Poseidonia, che riprese l’antico nome indigeno di Paestum. Per far fronte alla minaccia dei popoli italici alcune città greche (Crotone, Caulonia, Sibari) si unirono a formare la Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Era

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus [...] celebrati santuari di E., fra cui lo Heràion di Argo, quelli di Samo e di Olimpia e quello alla foce del Sele, presso Paestum; talora si celebrarono anche feste e agoni in onore della dea, le Eree (τὰ ῾Ηραῖα), per es. ad Argo (il secondo anno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: PROMONTORIO LACINIO – POLICLETO – AFRODITE – CROTONE – PAESTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Era (2)
Mostra Tutti

Soufflot, Jacques-Germain

Enciclopedia on line

Soufflot, Jacques-Germain Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli [...] di Madame de Pompadour, il marchese di Marigny, futuro surintendant des bâtiments, ed ebbe modo di studiare e disegnare i templi di Paestum. Nel 1755 gli fu affidata la costruzione di Sainte-Geneviève, opera che lo impegnò per il resto della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – MADAME DE POMPADOUR – NEOCLASSICISMO – PAESTUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soufflot, Jacques-Germain (1)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] a figure rosse si diversificano sempre più nettamente nelle varie aree di produzione, dando luogo in Apulia, Lucania, Campania, a Paestum e in Sicilia a scuole dai caratteri peculiari. La scuola lucana, dopo le cospicue prove dei Pittori di Pisticci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] . Venne inalzato fra gli astri. Ch., probabilmente dio originario della Tessaglia, più tardi fu venerato anche a Tera ed a Paestum. Di rado è rappresentato da solo, per lo più fa parte di gruppi mitologici: già sull'Arca di Cipselo lo troviamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali