• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [127]
Arti visive [129]
Biografie [43]
Europa [32]
Italia [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [13]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Manufatti [7]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , p. 180; "curator muneris", C.I.L., x, 226 = I.L.S., 645 I; "munerarius" e famiglia gladiatoria, C.I.L., x, 228; Paestum: Nissen, ii, p. 894; Roma, viii, 1930, p. 85; "summa rudis", AE, 1935, 27. Regio IV (Samnium e Sabina) Alba Fucens: C. Promis ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] in rilievo che nella parte mediana del vaso intersecano le scanalature. Interessanti anche alcuni crateri a figure rosse provenienti da Paestum (sec. IV) con scene fliaciche: Eracle che divora la vittima immolata a Zeus; Eracle e Iolao nel tempio di ... Leggi Tutto

Viaggio in Italia

Il Libro dell'Anno 2001

André Vauchez Viaggio in Italia Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo (Goethe) Emozioni e impressioni di un viaggio in Italia oggi di André Vauchez 24 agosto Secondo [...] patria di un ideale di bellezza, di cui quegli autori ritrovavano l'espressione più alta nei capitelli dei templi greci di Paestum e di Segesta e nella statuaria neoclassica di Canova e di Thorwaldsen. Oggigiorno queste idee non sono più di moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – REGNO ANGIOINO DI NAPOLI – JOHANN WOLFGANG GOETHE – GEOGRAFIA, LINGUISTICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Dicearchia per un impianto ora finalmente studiato nel suo sviluppo coerente con la storia economica di Roma, Paestum, nota da scavi finalizzati, presenta infatti il fenomeno dell'inserimento politico- amministrativo coloniale in un'area urbanizzata ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] talune perplessità e incertezze (Avellino, Ancona, Benevento, Brescello, Brescia, Capua, Cremona, Falerio, Nola, Paestum, Perugia, Piacenza, Pesaro, Sutri), quelle che sulla base della documentazione archeologica disponibile offrono maggiori elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] XXIX, 1987, pp. 19-43; M. Lippmann Provansal, Variations récentes du trait de côte sur les sites de Velia et Paestum (Italie méridionale), in Deplacements des lignes de Rivage en Méditerranée d'après les données de l'archéologie, Parigi 1987, pp. 115 ... Leggi Tutto

PIRANESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Probabilmente nella seconda metà del 1777, sempre insieme al figlio Francesco e all’architetto Benedetto Mori, visitò le rovine di Paestum, eseguendo quindi una serie di tavole che sarebbero state pubblicate dopo la sua morte nel 1778, con il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCALFAROTTO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIOVANNI PAOLO PANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il suo riordinamento del 1929 estende la sua iniziativa e coordina gli spettacoli classici all'aperto in tutta Italia (Paestum, Taormina, Agrigento, Pompei, Ostia, ecc.) mentre promuove nel bollettino Dioniso, gli studî sul teatro antico. Anche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] La Cava, Topografia e storia di M., Napoli 1891, p. 69; B. Pace, in Dioniso, x, 1947, p. 270; cfr. Paus., vi, 8. Paestum: E. Bethe, Prolegomena zur Gesch. des Theaters in Altertum, Lipsia 1906, p. 387; A. Marzullo, P., Salerno 1933, p. 24; W. Frenkel ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , per influenza degli ekklesiasteria greci (impianto analogo ebbero gli edifici delle colonie latine di Fregellae, Cosa, Paestum): è questo uno dei primi interventi che porteranno alla graduale trasformazione in senso monumentale del Foro, ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali