Città dell’Indonesia (2.288.570 ab. nel 2005), capoluogo della provincia di Giava Occidentale. In posizione elevata (715 m s.l.m.) nella zona interna dell’isola, a circa 120 km a SE di Giacarta. Fondata [...] aeronautiche.
Conferenza di B. Incontro dell’aprile 1955 tra 29 Stati afro-asiatici, nel quale furono per la prima volta enunciati i principi di non ingerenza e neutralismo che dovevano in seguito ispirare il movimento dei paesinonallineati (➔). ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] 'America latina il quadro stava del resto mutando. Da una parte si allentavano i rapporti fra il PCUS e gran parte dei partiti al governo nei paesinonallineati (ai quali si era guardato in passato come agli ''alleati naturali''), dall'altra in vari ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] , avviata da C. alla fine degli anni Sessanta, trovò conferma durante la sua presidenza (1979-82) del movimento dei paesinonallineati, del quale il leader cubano ha guidato l'ala più favorevole all'URSS, ed è stata alimentata anche in seguito dalle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] a un'estensione del suo ruolo nel Terzo Mondo, nel quadro degli stretti legami con l'URSS; presidente del movimento dei paesinonallineati tra il 1979 e il 1982, F. Castro sostenne la tesi della "naturale alleanza" fra questi e il "campo socialista ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Alianza Popular Revolucionaria Americana) di aver fomentato la rivolta.
Il P., che nel 1973 aveva partecipato alla riunione dei paesi "nonallineati" di Algesiras, organizzò a Lima, dal 25 al 30 agosto 1975, la conferenza dei ministri degli Esteri di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] O. Palme).
Nelle aree extraeuropee l'attenzione all'escalation nucleare portò alla richiesta dei capi di stato e di governo dei paesinonallineati, riuniti a New Delhi il 12 marzo 1983, di un immediato divieto dell'uso o della minaccia dell'uso di ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] la rigidità delle posizioni si sbloccasse verso quel sostanziale compromesso cui tentavano di spingere i rappresentanti dei paesinon-allineati.
In merito ai tre problemi di maggiore divergenza, vale a dire l'ordine di successione delle operazioni ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] interno e consente una certa esportazione (6,1% del totale). Nel paese vengono coltivati altri prodotti destinati al consumo locale, come lo zucchero (20 i paesinonallineati dei Caribi. All'imposizione della legge marziale (8 dicembre), Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] dei loro alleati; si espressero timori che i paesinon nucleari venissero ostacolati in futuro nell'accessione all'energia atomica; i paesinonallineati insistettero per un legame fra non proliferazione e impegno delle potenze nucleari a ridurre il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] particolare con Singapore, serbatoio di manodopera qualificata e importante partner commerciale. Nel 1992 aderì al movimento dei paesinonallineati e nel 1993 istituì rapporti diplomatici con la Russia, la Repubblica popolare cinese, il Vietnam e la ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...