Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : sei paesi africani (Libia, Sudan, Egitto, Etiopia, Liberia, Costa d’Oro) partecipano alla conferenza di Bandung (Indonesia), che affronta le questioni politiche della decolonizzazione e da cui prenderà le mosse il movimento dei nonallineati.
1956 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] territori, a volte, anche molto vasti.
In altri paesi europei, diversamente, il p. urbanistico generale si limita definita dai postulati del p.: a) nello spazio, per 3 punti nonallineati passa uno e un solo p.; b) se una retta contiene 2 ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai principali paesi una successione di diottri rifrangenti con i centri di curvatura allineati su una retta, asse del sistema. Riferendoci, per semplicità ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] magnetico dei nuclei, preventivamente "allineati", di un verso privilegiato d ormai in funzione nei maggiori Paesi del mondo. Essi si distinguono contatto porta a distinguere tra dinamica dei fluidi non viscosi (o perfetti) e dinamica dei fluidi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di liquefazione in vari paesi vendono oggi il liquido mm, l'intensità di B nel piano di mezzeria del foglio non è molto minore di quella che si ha all'esterno del foglio nel caso del 60Ni richiede l'allineamento degli spins nucleari a basse temperature ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e tali che i baricentri siano tutti allineati. È perciò l'estensione di questa riempie il vaso d'acqua fino a che questa non scorre da un condotto laterale, si immerge poi il già state utilizzate nel passato nei paesi islamici.
Al-Isfizārī aumentò a ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] attrito e di usura consentirebbe ai paesi sviluppati un risparmio economico fino all'1 carichi esterni applicati sono nulli, la forza d'attrito non è mai esattamente pari a zero, in quanto le equamente spaziati e allineati rotazionalmente) delle due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] osservato era più chiara e l'allineamento più preciso ‒ e non alterava la funzione fondamentale dello strumento. mobile e regolabile su cui poggiava il sistema oculare. Nei Paesi Bassi, nel 1655, utilizzando lenti molate, Christiaan Huygens realizzò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] (1908-1968), come del resto molti altri gruppi dai Paesi Bassi al Giappone, si concentrò invece sul problema della teoria natura ancora più astratta, che traevano origine non da semplici allineamenti geometrici ma da effetti puramente quantistici. Un ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...