L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che, "essendovi disordini tra comunità di paesi diversi, come una sorta di vescovo di Roma, e ad esso Massimo il Confessore non esitò a attribuire il valore di un concilio ecumenico "secolari", per lo più allineati, quelli almeno del patriarcato di ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] sono sempre stati ammessi i sunniti. Il paese galleggia sul petrolio ma non ha un grande sbocco al mare e questo corridoi trasformati in camerate da file di brandine e sacchi a pelo allineati lungo i lati. Da stasera è anche casa nostra. Si dorme ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] interno del partito uomini ormai ritenuti poco fidati e allineati sulle sue posizioni solo per ragioni di opportunità.
La nuova, della lotta per il socialismo nel nostro paese", un partito non laburista, né socialdemocratico, né comunista, avendo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , quando venne a morte suo padre. G. non aveva raggiunto ancora i dodici anni; la tutela del carraresi si erano mantenuti allineati al fianco della Serenissima, di cancelleria); 2390-1 (Lettere da Mantova e Paesi); 2882.6-7 (Copialettere); 282 bis: G. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Nell'aprile 1669 soltanto gli otto elettori tedeschi s'erano allineati ai duchi di Modena e di Parma e alla casa di contro i Paesi Bassi, era preoccupata di eventuali perturbazioni in Italia; altri principati della penisola non vedevano certo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] degli espatriati diventa esiguo: nel 1935 quelli diretti a paesi continentali non hanno superato i 10.000, quelli per oltre la Venezia Giulia risulta compartita in tre grandi distretti carsici, allineati da NO. a SE. e perciò paralleli, grosso modo, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] 'Europa, un posto a parte spetta al sindacalismo nordamericano, non tanto per la sua nota formazione e tradizione economistica, quanto inglese.
In Africa, a parte i Paesi del bacino mediterraneo, che si erano allineati più o meno sul tipo dell' ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] insoddisfazione. Gli stessi vescovi si rendevano conto che il paesenon era più quello di una volta e che richiedeva uno parte anche tra i vescovi che si erano allineati alla maggioranza non mancavano dubbi nei confronti di aperture che apparivano ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] terminano al 1253, potrebbero essere definiti addirittura un testo nonallineato, che ha critiche verso i papi, verso l' e quanta sia invece la spinta per un'affermazione in proprio sul paese.
D'altra parte l'Impero è la gloria della Germania (ci ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Nelle zone centrali, per lo più allargamenti e allineamenti delle strade principali di attraversamento, aperture di nuove favorita dai poteri pubblici a scapito del resto del paese. Non sorprende dunque che, durante la discussione parlamentare, molti ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...