L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e il Nord del Paese, dove inizia ad invalere l'uso della pietra per le fondazioni anche se non mancano eccezioni, tanto che con le stele di Gezer, che presenta una serie di undici monoliti allineati nord-sud in un'area di 40 × 50 m. La categoria ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 4000 schiavi turchi che, nei giorni delle udienze, erano allineati ai lati del trono. La sala delle udienze e il commerciali che vi si svolgevano: si commerciava non solo con l'entroterra e i paesi musulmani limitrofi, ma anche sul lungo raggio con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la piattaforma centrale, allineata con l'attiguo edificio ipostilo denominato Porta di Tutti i Paesi; edificò un nuovo di 800 m. Le rive irregolari del fiume, a ovest, non lasciano vedere alcuna fortificazione; i lati sud-ovest e sud-est sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] documentato nella planimetria edita. Resta inoltre non definito il prolungamento degli allineamenti in direzione sud. I muri, costruiti scavata nella roccia. Ancora più a ovest si trova il paese di Nalut, con un quartiere di case rupestri dotate di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di un restauro su larga scala iniziato nel 1985. L'ultimo, non certo per importanza, dei principali siti di epoca monarchica è il come più frequentemente ricorre nel Nord del Paese, che raggruppate ed allineate, come nel caso dei dolmen della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] archeologico in Iraq: seguendo l'esempio dei paesi vicini (come l'Egitto per la diga di corte centrale. A ovest della struttura vi sono resti non della città come ha ipotizzato G.L. Bell (1911 I restanti viali erano allineati a est dell'arteria ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di cui 62 con tumulo di terra battuta, allineate in diversi gruppi e zone, e da 4-5 km da nord a sud); la città non possedeva mura di cinta. I settori settentrionale e meridionale tegole nello stile dei diversi Paesi.
Sima Qian riporta che nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di bagni, su un lato sono allineati l'īwān e due vani minori ad è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano dalla moschea di al-Aqsa eretta da Walid più rara. L'Iran divenne il Paese musulmano culturalmente più importante ed è infatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] .
Dal IV-III sec. a.C. vediamo dunque diffondersi nei Paesi dravidici i primi elementi di uno sviluppo urbano: lo stesso tipo di rovine dei monumenti precedenti, ma con allineamento diverso, una discontinuità che non ha trovato spiegazione nei dati di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Medioevo, non tutto il territorio conosciuto è urbanizzato: l'opera di urbanizzazione antica aveva interessato i Paesi del legno allineati su un'unica via, accolsero presto una popolazione stanziale e articolata socialmente, ma che non ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...