CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a quelli del 9°, non furono più situati sul fiume Morava, ma più verso O, all'interno del paese. Nel Nord il centro più in gran parte da un vasto cortile, lungo il cui perimetro si allineavano, addossate al muro interno, stanze di m. 4 ca. di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e laterali e nell'allineamento dei pilastri a tau, dilatandone gli interassi; se non è stata ancora chiarita , Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 (Milano 19082); ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Masbagha e il b. Sa῾ īd al-Su῾ adā᾽, non si discostano dai tipi fatimidi, dei quali conservano la pianta b. dello Yemen del Nord, paese in cui l'esistenza di impianti termali di due o tre vani ciascuno, allineati e in successione.Un b. selgiuqide ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] su basi di pietra. Soglie e stipiti non raramente erano di legno, mentre di regola lo sia come zoccolo di pietre sia con muri allineati a griglia o a celle, che potevano nei rilievi neoassiri che mostrano paesi conquistati; allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] di altri stati e altri paesi dell'Oriente. Ad al- edifici dai sette ai quattordici piani, allineati su strade larghe appena due metri, racconta residenza dei sovrani e delle loro guarnigioni. Saladino non fece in tempo ad abitarvi, ma dall'epoca di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] criteri culturali (per es., nei paesi europei gli insetti non sono ritenuti commestibili, mentre lo sono delle provviste. Nella stessa cucina, o in un locale adiacente, si allineano, appesi con ganci al soffitto, insaccati e carni salate e affumicate ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Londra, quelle dei mercanti di Colonia, dei Paesi Bassi e della Vestfalia, che già nel 1157 solo nel 1356 riunendo in una organizzazione non rigida ca. settanta città, che arrivano del mercato locale vennero allineati sulla sommità del colle cittadino ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] ampio cortile, intorno al quale si allineano i vani coperti, che possono essere rettangolare o più spesso quadrata, di non grandi dimensioni (mediamente m2 2500 peraltro che le tappe carovaniere nei paesi del Maghreb erano situate soprattutto presso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] degli espatriati diventa esiguo: nel 1935 quelli diretti a paesi continentali non hanno superato i 10.000, quelli per oltre la Venezia Giulia risulta compartita in tre grandi distretti carsici, allineati da NO. a SE. e perciò paralleli, grosso modo, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in questo luogo accolto coloro che erano stati banditi dai paesi vicini. Il Campidoglio raggiunge l'altezza di 39 m s per tutta l'età imperiale. Si intende che le sepolture non sono soltanto allineate al di qua e al di là dalla strada in due ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...