Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , preparata nel carburatore; ha, generalmente, cilindri verticali, allineati sul piano medio verticale del veicolo, con le camere (legge 15 marzo 1932). È anche in vigore in alcuni paesinon europei, quali il Massachusset (legge 1° gennaio 1927) e ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ruote (R. Bacone, ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili che pochi scommettevano su uno sviluppo in grado di sostituire le carrozze trainate dai cavalli, allora il mezzo ... ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 febbraio
In seguito al ritiro della maggior parte delle industrie automobilistiche straniere, ... ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, del tutto nuovo, del lancio sul mercato di a. di dimensioni e potenza ridotte, le cosiddette compact ... ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli S. U. si sono ulteriormente potenziate le grandi industrie per la produzione di massa, mentre in ... ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] al ''gruppo N + N'' (stati neutri e non-allineati), testimoniano della graduale adozione di un'interpretazione più dinamica della 1994.
Letteratura. - Ci si può legittimamente chiedere se un paese con meno di sette milioni di abitanti, dove circa il ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] oltre che da una quarantina di stati, socialisti o non-allineati. Il successo della lotta armata, maggiore che negli sia delle differenze sociali e razziali esistenti tra i due paesi sia dell'importanza strategica di quelle isole atlantiche.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato il 24 agosto 1929 al Cairo ove il padre commerciante si era trasferito. Alla morte della madre, che era imparentata con la famiglia Ḥusaynī, visse presso uno zio; a 17 anni [...] e problemi, la direzione di 'A. ha saputo conseguire un recupero dell'identità nazionale, non solo ottenendo l'appoggio dei paesi arabi, dei non-allineati e del campo sovietico, ma intrecciando un'utile collaborazione con l'Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] vicine potenze nucleari, quanto dal Movimento dei nonallineati.
Oltre Cina e Russia: la politica dei la Mongolia ha inoltre cercato di agire in coordinamento con i paesi impegnati nel negoziato con Pyeongyang sul programma nucleare (‘Six Party ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] una versione nazionalista del pensiero socialista, nota come ‘umanesimo zambiano’. Ciò permise al paese di mantenere una posizione preminente nel Movimento dei nonallineati (di cui Kaunda fu segretario dal 1970 al 1973), conservando però una certa ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] non essendo membro della Nato (il presidente Makarios III aveva scelto il Movimento dei nonallineati) e non partecipando orientale di Cipro e Israele hanno permesso ai due paesi di sviluppare una crescente intesa, che si è successivamente ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] il conflitto etnico del paese. Nel corso delle sessioni del Consiglio, si è ampiamente discusso anche della possibilità di definire ‘genocidio’ i crimini perpetrati durante il conflitto.Tra i fondatori del movimento dei nonallineati, lo Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] spicco del panafricanismo e più in generale del movimento dei non-allineati e della denuncia contro il neo-colonialismo. Nkrumah, per poi con il ritorno alla democrazia, nel 1992, il paese è tornato a rivestire un ruolo di avanguardia nel continente. ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] contro un bersaglio in cui gli spins nucleari siano stati allineati con l'aiuto di campi magnetici. La dipendenza dell più gravi di una guerra nucleare totale per i paesinon coinvolti direttamente deriverebbero da altri fattori. Si pensi, ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...