«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l'invio di delegati alle conferenze dei paesinonallineati a Belgrado e dei paesi in via di sviluppo al Cairo, il progetto latinoamericano di denuclearizzazione del subcontinente (1962) approvato da ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Il PCI e la rivoluzione cubana, Roma 2009, pp. 48, 65 s., 109, 151-156; M. Galeazzi, Il PCI e il movimento dei Paesinonallineati, 1955-1975, Milano 2011, pp. 52-54, 57-60, 78 s.; G. Candreva, Nazionalismo e comunismo di fronte alla guerra d’Etiopia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] , ma conserva un’equidistanza dai due blocchi (che la condurrà nel 1961 alla definizione del Movimento dei PaesiNonAllineati).
Agli inizi degli anni Cinquanta sono interrotte le collettivizzazioni agricole e i piani quinquennali, in favore dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] 1956, in Indonesia, che rappresenta uno dei momenti di maggiore consapevolezza politica dei Paesi del Terzo Mondo e, nel 1961 a Belgrado, la Conferenza dei Paesinonallineati.
Nel 1958 la Francia intende riformare l’Unione Francese: il nuovo nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] almeno a partire dagli anni Sessanta, con il contrapporsi ai due blocchi che formano il mondo progredito e al loro imperialismo. I Paesinonallineati costituiranno una forza in grado di condizionare il quadro politico. D’altro canto il risveglio dei ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] ’Assemblea generale dell’ONU, i nuovi Stati che emergevano dall’era coloniale tramite il Movimento dei paesinonallineati manifestavano la più forte ostilità contro le imprese transnazionali e rivendicavano un nuovo ordine economico internazionale ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] es. quelle di naga e mizo nel N-E del Paese), salvo poi cambiare atteggiamento quando quei movimenti assunsero un carattere B. Tito lanciò nel 1955 il movimento dei Paesinonallineati contro ogni forma di imperialismo, neocolonialismo e ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] di A. Kosygin e L.I. Brežnev, che poneva di fatto fine all’adesione dell’India al movimento dei Paesinon-allineati. Forte dei brillanti successi sul piano internazionale, G. guidò il Congress a una nuova affermazione nelle elezioni alle assemblee ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] (od. Ghana), ideologo del , esponente del e del movimento dei Paesinonallineati. L’insegnamento e l’operato di N. ha ispirato e influenzato il processo di decolonizzazione dell’Africa, in particolare quella anglofona. Di origini modeste, studiò ...
Leggi Tutto
Sukarno, Akmed
(o Kusno Sosrodihardjo) Politico indonesiano (Surabaya 1901-Djakarta 1970). Durante la dominazione olandese fu presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927) e venne più volte [...] guidata». Nel 1963 S. si fece nominare capo dello Stato a vita. Svolse un ruolo importante come leader dei Paesinonallineati. Nell’ottobre 1965, dopo la sanguinosa repressione di un colpo di Stato comunista operato dalle forze armate, il potere ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...