di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] (il richiamo a Bandung e al Movimento dei nonallineati). I Brics stanno inoltre investendo in capitale culturale 1994, e per contribuire al processo di riconciliazione nazionale nel paese e al mantenimento della pace nella regione. I lavori dell’ ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ’opposizione locale, coltivando ideali politici e culturali nonallineati con il regime.
Nel 1941 il padre spesso coincisero con quelli biografici (si pensi ai vari viaggi condotti nei paesi dell’Est dal 1958, nell’URSS nel 1963 e negli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] i comportamenti di singoli cittadini o di gruppi nonallineati con i modi di azione tradizionalmente accettati e alcune forme di partecipazione siano più frequentemente praticate in alcuni paesi e invece poco utilizzate o del tutto assenti in altri ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Primato. Lettere e arti d'Italia, tra allineati e nonallineati, universitari e militanti, per la letteratura e giornalisti, scrittori e critici, con circostanziati riferimenti anche ai paesi stranieri.
Nel 1954 il F. iniziò la raccolta, scelta ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] una versione nazionalista del pensiero socialista, nota come ‘umanesimo zambiano’. Ciò permise al paese di mantenere una posizione preminente nel Movimento dei nonallineati (di cui Kaunda fu segretario dal 1970 al 1973), conservando però una certa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] termine dell’Anno Geofisico Internazionale 1958, viene siglato da 12 Paesi il trattato di Washington. Entrato in vigore nel 1961, esclusi, fra i quali risultano particolarmente attivi i nonallineati e i membri dell’Organizzazione dell’Unità Africana ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] formarsi di nuove aggregazioni basate su fattori di carattere politico ed economico, quale il movimento dei Nonallineati e il Gruppo dei 77.
I Paesi europei reagirono in maniera differente al crollo dei loro imperi coloniali: il Regno Unito mantenne ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] invasione sovietica dell'Afghānistān (dicembre 1979). Il documento finale, firmato nel settembre 1983 grazie alla mediazione dei paesi neutrali e non-allineati, stabilì una serie di incontri per gli anni successivi. Fra di essi il più fruttuoso fu la ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] conferenza mondiale della popolazione tenutasi nel 1974 a Bucarest la Santa Sede si schierò sulle posizioni dei Paesi comunisti e di quelli nonallineati. Poco prima della pubblicazione dell’Humanae vitae il papa recitò il 30 giugno 1968 il Credo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , anche se notoriamente, per poco o per molto, nonallineati sulle posizioni del regime, e chi fa l’indice di ma sempre profondamente partecipe e coinvolgente rispetto alle vicende del Paese. Non è un caso che già nei primi grandi scrittori italiani ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...