Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] diminuzione e si colloca ora sui valori medi europei, per effetto di un assestamento delle condizioni % nel 1971), con Cuba (1,2%) e con i paesi del Terzo Mondo (dal 4,1% del 1965 al 6 Parigi 1973; L'Europe de l'Est en 1973, in Notes et études ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] a 25: dei 10 nuovi membri, ben 8 sono nell'Esteuropeo (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, 24.000 euro a 21.910 (dati 2002; per gli 8 Paesi dell'Est era di 11.150 euro).
Le ragioni che hanno motivato l'allargamento ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] e 16.500 nel Golan; gli abitanti israeliani di Gerusalemme Est, per i quali mancano cifre ufficiali, sono stimati dalle nuovo assedio della Muqăṭa̔a, condannato dai Paesi arabi e da molti governi europei. Dopo la distruzione di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] e 16.500 nel Golan; gli abitanti israeliani di Gerusalemme Est, per i quali mancano cifre ufficiali, sono stimati dalle nuovo assedio della Muqăṭa̔a, condannato dai Paesi arabi e da molti governi europei. Dopo la distruzione di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] per il disarmo, per il superamento dei blocchi e per lo sviluppo del dialogo con i paesi dell'Esteuropeo), la nuova coalizione, che resse le sorti del paese fino al 1971, accelerò le trattative per l'ingresso nella CEE e operò un taglio netto ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] Pan-American Argentina; Argentina-Costa Est degli Stati Uniti d'America quei principî politici, di marca europea, che essi ostentavano di sostenere e portare le relazioni economiche fra i due paesi su un piano efficacemente costruttivo, si firmarono a ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di quella media dell'Europa), superata da pochissimi altri Paesieuropei, e tra quelli maggiori solo dal Regno Unito. Tale fusione delle conurbazioni della Ruhr, sviluppatasi in senso ovest-est lungo la valle dell'omonimo affluente del Reno e resa ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] abitato in permanenza da Eschimesi e da un gruppo di Europei, a 76° 33′ lat. N. Esso fu uno e statunitensi per collegare i paesi dell'Europa di nord-ovest dell'isola. Ma l'iniziale distensione tra Est ed Ovest accentuò in Islanda il movimento di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , stabilito il ritorno a Berlino della capitale, la Germania si è resa promotrice, dapprima, di cospicui investimenti e di programmi di aiuto nei paesi dell'Esteuropeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesieuropei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i minerali utili a tutto il Donbass e fino al confine russo a Est. Numerose sono anche le industrie meccaniche (inclusi i cantieri navali ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...