L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] una convergenza generale può essere individuata fra molti paesieuropei e gli Stati Uniti. Gli ideali liberali non . Già li ha nel suo crogiolo e sulla sua bilancia". Scientia est potentia, egli amava dire, citando Francis Bacon.
Più di recente, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] segnò il regresso delle agitazioni in tutto il Paese. La lotta operaia, infatti, era stata L’ingresso della lira nel sistema monetario europeo, pur nella cosiddetta banda larga, mise le differenze con il Nord-Est e l’asse emiliano-romagnolo, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Gorbačëv e delle rivolte popolari nei paesi dell’Est Europa avevano determinato la cessazione del Roccella, L. Scaraffia, Contro il cristianesimo. L’ONU e l’Unione europea come nuova ideologia, Casale Monferrato 2005.
82 L. Scaraffia, I diritti dell ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dei sistemi di partito europei trae origine dalle diverse di ogni pretesa di egemonia sul resto del paese. Se non altro perché la terra promessa era all’inizio degli anni Novanta il Nord-Est innesca la ‘transizione infinita’ lasciando la DC ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] tutta evidenza una cesura: nella maggioranza dei paesieuropei le vecchie forme di rappresentanza parlamentare sviluppatesi nei dei protagonisti della Rivoluzione francese come l'abate Sieyès (Qu'est-ce que le tiers état?, 1789). La volontà (il ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] classico dell’avventura, il western («le péplum est à l’Europe occidentale ce que le western est aux États-Unis»5). Fino ad allora, è alla base dei cerimoniali regali e imperiali di molti paesieuropei e uno di quelli che più trae origine da questa ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] del Quattrocento anche nelle chiese dell’Esteuropeo grecofono spuntarono cicli pittorici raffiguranti la battaglia artei feudale in Tārile Romîne (Storia dell’arte feudale nei paesi rumeni), I, Arta in perioada de dezvoltare a feudalismului ( ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ben presto questa linea di ogni contenuto dialettico trasformandola in un realismo soltanto apparente. Peraltro, nei paesi dell'Esteuropeo, dopo un breve periodo di conformismo, il ‛realismo socialista' non fu dappertutto seguito pedissequamente o ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] riportava una delle guide di viaggio più diffuse d’inizio secolo, «c’est aux environs de l’église de S. Salvadore et du pont de esclusivo dell’esperienza veneziana. È comune a tutti i paesieuropei e non solo nella prima metà dell’Ottocento, ed ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] domanda non è affatto peregrina, visto che se vi sono vari paesi occidentali importanti che hanno fatto esperienze di tal genere di politica, ve CESES (a cura di), Il sistema dei prezzi nell'Esteuropeo, Milano 1967.
Del Punta, V., Sul significato e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...