CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] con i ceti dominanti dei paesi sottomessi. Tutto ciò determinerà via il suo territorium (territorium est universitas agrorum intra fines XIV-XV), Torino 1979.
Chittolini, G., La città europea tra Medioevo e Rinascimento, in Modelli di città (a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di teologia appartenevano di solito al clero (nei paesi cattolici sia a quello regolare sia a quello la lingua franca degli intellettuali europei, come lo era stata ou rélation fidelle de tout ce qui s'est passé dans l'université d'Angers au sujet ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Sud sono notevoli. Il primo è superiore alla media (Nord-Ovest 13,9%, Nord-Est 16%, Centro 13,4%), le Isole (10,4%) e soprattutto il Sud ( del sistema-sangue italiano, rispetto ad altri Paesieuropei, è costituita dal ruolo predominante che nella ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] la diversità dei processi di industrializzazione dei paesieuropei, è quello di Alexander Gerschenkron (v., Si possono progettare le istituzioni? Considerazioni sulla transizione nell'Europa dell'Est, in "Stato e mercato", 1995, XLIV.
Parsons, T., ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Chiese evangeliche di lingua straniera, cui già s’è fatto cenno, formate da immigrati provenienti sia da paesi dell’Esteuropeo (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. Molte di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] vinse in 13′43,4″, davanti al tedesco dell'Est Hans Grodotzki, con 13′44,6″. Nei 10. Nel 1976 il boicottaggio dei paesi africani gli aveva impedito di 1500 m in 3′33,79″. Ma ai Campionati Europei di Atene non riuscì ad andare oltre il terzo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] nazionali' (Italia, Francia, Inghilterra, Paesi scandinavi) spesso parziali e sfalsate tra nuovi cinema' degli anni Sessanta (europei, latinoamericani, asiatici), ciascuno con trad. it. Milano 1982).
A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] abbaside, a conseguire la prima unificazione del paese. L'imamato zaydita a nord di Sanaa, è attestato anche nell'isola di Abul-Abyad, a est di Marawah, dove le analisi al 14C su prelievi da dalle descrizioni di viaggiatori europei, fra cui Marco ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] l'aveva costretto la tradizione scolastica. Così, nell'articolo Qu'est-ce qu'un dogme?, apparso su ‟La quinzaine" del avanguardie europee inseguivano novità più clamorose. La figura dell'analista mancava di fascino, soprattutto nei paesi privi ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] e di protesta religiosa, tuttora presenti in molti paesieuropei. Dal confronto Stato-Chiesa sul controllo della vita sociale sono emersi - soprattutto nell'Europa del Nord e dell'Est - partiti contadini e di difesa agraria. Infine dai conflitti ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...