Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] veneziani avessero assai da imparare sui paesieuropei e soprattutto sulle zone meno frequentate dello spazio germanico fatta da Vincenzo Quirini nel 1507 (dalle regioni del sud-est egli passa a quelle del nord, poi a quelle dell'ovest e del ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tre giorni prima d'avvistare terra, e da un vento di est-nord-est, nell'ultima parte del viaggio pervenne in una zona nella quale e cartografici sono anche nella rappresentazione dei paesieuropei che Sebastiano avrebbe dovuto conoscere molto ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Novecento, proprio dopo l'emancipazione ebraica, in vari paesieuropei, dalla Francia all'Austria alla Polonia, si andò E, dopo la rapida parentesi di papa Luciani, arrivò un uomo dall'Est, il primo papa non italiano dopo Adriano VI, cioè dopo il ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] de vita hominum agatur, est nonnullis merito providendum ut decenni, nelle capitali o nelle corti degli Stati europei, ci si interrogava con gli stessi stati d fosse un giurista, venerato in tutti i paesi dei dintorni, che "componeva più liti lui ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] della Costituzione del 3 settembre 1791 affermava: "Le pouvoir judiciarie est délégué à des juges élues à temps par le peuple") sono largamente analoghe a quelle vigenti negli altri paesieuropei. Gli ordini degli avvocati si occupano della loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , che in Francia inclinavano verso nord-est. Nell'opera Champlain presentò anche un' europea. Al contrario, gli europei che operavano nei paesi extraeuropei impiegarono selettivamente sia elementi delle tradizioni europee sia di quelle non europee ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] grandi aziende capitalistiche, per esempio intorno a Parigi e a est dell'Elba (nella Germania di Bismarck). Nella Spagna e nell impose all'attenzione delle classi politiche dei vari paesieuropei il problema di ristrutturare l'economia contadina, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] rivive un antico principio del diritto romano secondo il quale la lex est communis rei publicae sponsio (Dig., 1, 3, 1) o - pensando all'Inghilterra e alla Francia. In secondo luogo i paesieuropei erano tutti in una fase di transizione da un regime ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] come FARO (Flemish interface centre for cultural heritage), collabora con il governo regionale.
L’esperienza dei Paesi dell’Esteuropeo verso la diversità culturale presenta molti casi interessanti: in evidenza l’Istituto di folclore della Croazia ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] verificò in particolare negli Stati Uniti, dove una generazione di esuli europei portò con sé le memorie da incubo delle 'folle' e operaio. Via via che l'industrializzazione investì i paesi dell'Est, fecero la loro comparsa nuove forme di nazionalismo ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...