L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] prima distinzione tra la parte fertile del Paese, a nord, dove maggiore è stata Hunayn vi arrivavano i mercanti europei, diversi gruppi dei quali Msila. Più o meno in asse con essa, a nord-est della città, si trovava la Bab al-Aqwas, mentre una ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] vengono liberalizzati, come si è verificato nell'Esteuropeo all'indomani dei grandi processi di transizione verso risorse - del 3,6% e quella del Giappone, anche questo un paese di rapida industrializzazione ma scarso di risorse, dell'8,4% tra il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi dei Paesi Bassi, per i quali Filippo II aveva chiesto Saint par Hippolite d'Est [...] legat en France, e i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a Die Römische ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] e di farlo tra l’altro in modo ineguagliato da qualsiasi altro Paeseeuropeo. Abiti per una vita all’aria aperta, per viaggiare, per costo, prima di essere sostituiti dall’Europa dell’Est e successivamente dai Paesi in via di sviluppo o dalla Cina. ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] questo forte nucleo portuale nuove attrezzature si svilupparono verso est, in direzione della città. Nel 1892 sorse il t per poi calare a 238.000 nel 1938. Fra i paesieuropei la Romania si qualificava come il migliore mercato per il porto veneziano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] loro culla. Per il Periodo Woodland dell'Est degli Stati Uniti le pratiche funerarie documentano scavò in aree funerarie di diversi Paesi dell'America Meridionale, documentando i applicabile anche al passato pre-europeo, soprattutto per le élites. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Guadagnin, Linda Vacondio e Maya Fichera.
Il biathlon viene praticato in Italia dal 1996, ma è già sviluppato nei paesi dell'Esteuropeo e in Francia. Consiste nell'effettuare cinque tiri sui bersagli posti a 4 m dalla linea di tiro; l'atleta ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in Italia dalle regioni del Nord-Ovest verso il Sud-Est meridionale, fece valere anche nella penisola il soffio della nuova ecclesiastico maggiore che in Spagna e negli altri paesieuropei. E anche nel Mezzogiorno il presunto monopolio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] cominciata.
Come gran parte dei Paesieuropei l’Italia ha aderito alla Convenzione europea sul paesaggio (ELC, European dei variegati regionalismi europei anche in vista di quello che si prospettava un allargamento a est di proporzioni gigantesche. ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] che le vie erano bene illuminate a Venezia, «ce qui n’est pas commun en Italie». Il «codega» sarebbe stato, se non che divenne punto di riferimento per gran parte dei paesieuropei. Venezia avrebbe confermato in questo la sua tradizionale capacità ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...