Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] attuati dai governanti dei diversi paesi: in Francia, ad esempio, 81-216).
4. Sulla crisi a livello italiano ed europeo, Id., La giustizia e la politica agli albori dell' dispendij alli litiganti, et quod peius est, che con questo mezo si fanno ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] migliori americani anche se mancavano a quell'appuntamento tedeschi dell'Est e russi.
Occorre dire che in quegli anni si non meno famoso nel suo paese come cantante folk e attore del cinema. Anche ai Campionati Europei del 1950 a Bruxelles ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, di incontrare i diplomatici di quei paesi se non avessero prima rinunziato al di 'Crociata' al tempo della liberazione di Vienna, "Est Europa", 2, 1986, pp. 69-106.
A. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] soprattutto per merito degli Stati Uniti. È infatti in quel paese che William Byrd Page, un atleta di solo 1,68 americano primatista del mondo: dopo di lui la scuola europea, dell'Est e dell'Ovest, con sovietici, polacchi, tedeschi, svedesi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Pio II, esplicitato ai leader europei da lui riuniti nel 1459 si vedano F. Pall, Un moment décisif du Sud-Est européen: la croisade de Varna, in Balcania, 2 ( 64; si veda anche Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane, a cura di L. Bigliazzi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] anno fa l'ortodossia del sistema era garantita dall'organizzazione scientifica dell'Unione Sovietica estesa ai Paesi dell'Esteuropeo. Nell'Europa occidentale gli ambienti più sensibili a queste istanze si possono identificare in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] pressioni esterne (scaturite dalla nuova, deleteria guerra fredda tra Est e Ovest), determinarono il collasso dell'esecutivo e la sistemi di governo ereditati dai paesi stranieri, nonché degli imperfetti modelli europei dello Stato-nazione, con ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] poteva scrivere che la città "a XX annis citra est sub dominio Venetorum redacta" (22).
Il graduale rafforzamento della da mercanti, veneziani e stranieri, e riesportata nei diversi paesieuropei. ed in gran numero in Egitto.
Altra merce non ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] insegnanti o gli impiegati pubblici nei comuni del Nord-Est.
Così come per le migrazioni all’estero, all’origine le cancellazioni anagrafiche per l’estero, comprese quelle per i Paesieuropei, risultano di entità molto più modesta. Inoltre, nel caso ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] guida è l'URSS [...]. I partiti comunisti ed operai di tutti i paesi debbono avere una guida, e questa guida è il PCUS". A sostegno e la fiducia politica in se stessi, esercitando sull'Esteuropeo e sulla Cina un'attrazione silenziosa ma efficace.
...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...