La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] vivere atque mori […] et exultare, quoniam merces vestra copiosa est in coelis; se splende la perizia del medico e se lo donne. In ogni caso è chiaro che in tutti i paesieuropei le donne erano abitualmente curate da uomini. È probabile che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ad es., Mammuthus meridionalis tamanensis nei paesi dell'Est, Mammuthus meridionalis cromerensis in Inghilterra, , in un periodo grosso modo coincidente con il Galeriano europeo, si realizzò il passaggio tra faune irvingtoniane e rancholabreane con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in latino: Ars sine scientia nihil est (l'arte senza la scienza della raffinatezza delle immagini.
I geografi dei Paesi Bassi, patria di Ortelio, furono in due secoli in cui la capacità degli Europei di rappresentare visivamente la realtà fece uno ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Magno.
"Litteris grammaticis dialecticisque ac rethoricis ita est institutus, ut nulli in Urbe ipsa putaretur esse padre". Il culto liturgico è poi variamente attestato in altri paesieuropei (Portogallo, Boemia, Francia, Spagna): a S. Medardo di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] piccole. Nel Paleolitico inferiore europeo vi sono testimonianze relative digiuno del ramadàn). I Paesi conquistati dagli Arabi non South Asia, New Delhi 1997.
Estremo oriente e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] esaminare la colpa (43). L’accusé est saisi secrètement, on ne lui permet pas è chi contesta la caricatura di un paese che non conosce riforme nel campo del Criminalità e giustizia criminale nelle riforme del ’700 europeo, 10), pp. 497-499 (pp. 483- ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] soprattutto come fratelli e sorelle, e della fine della guerra nel Sud-Est asiatico che era già divenuta aspra e di cui non si vedeva senza considerare le loro conseguenze per i paesi amici e alleati europei. Ad esempio, il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] abbondanza per poterlo dividere con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va 'Islam, venuto dal nord e dall'est, si installò al centro, nei paesi della savana e del deserto, mentre il ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] delle grandi certezze, non solo borghesi, ma altresì proletarie e socialiste, nella paurosa ondata di sfiducia che i paesi dell'Esteuropeo hanno versata su chi, in Occidente, guardava a essi come a un modello, nei velocissimi spostamenti di potenza ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] specialità salirono a 11, delle quali 7 per gli uomini e 4 per le donne. La scuola europea, ormai più omogenea nei valori tra paesi dell'Est e paesi dell'Ovest, prevalse su quella asiatica.
Nell'edizione di Barcellona 1992 le gare furono trasmesse in ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...