La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] zīǧ compilati in Andalusia, ma a livello europeo non ebbe alcun peso; esso infatti fu dalla Catalogna verso nord e verso est alla fine del X sec., questo usati anche altri sistemi. Quasi tutti i paesi calcolavano gli anni a partire dall'inizio del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Anche in diversi monasteri europei, alla metà dell'VIII negli edifici sacri; l'uso si propagò ai Paesi nordici a partire dal IX secolo e raggiunse Constitutiones Apostolicae), prescrivono l'orientamento ad est del volto nel corso della preghiera, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] politici e approfondito - specie se il paese è cattolico - l'aspetto giurisdizionale, il , «intus ut lubet, foris ut mos est». I loro scritti spesso sono più conformisti e è soltanto una delle più vivaci città europee; è un punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] a essere un crocevia di mercanti e viaggiatori, molti europei. Pur contratta e oggetto di secondaria attenzione rispetto a centri l'entroterra e i paesi musulmani limitrofi, ma anche sul lungo raggio con l'India e il Sud-Est asiatico da una parte ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] stessi anni i lumi francesi e di altri paesieuropei e italiani penetrano profondamente nella Repubblica, influenzano molti una celebre voce dell'Enciclopedia, il filosofo: "Le philosophe est donc un honnête homme qui agit en tout par raison, et ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] o Sciti) nella regione occidentale del paese (necropoli di Babashov, Tulkhar e Tup nei resoconti di viaggiatori europei della prima metà dell'
Sito nella valle del fiume Chu (Semireč´e), 60 km a est di Bishkek, 8 km a sud-ovest della città di Tokmak ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] liberali: quia huiusmodi actus sunt hominis ex parte illa qua non est liber, scilicet ex parte corporis (Super Boetium De Trinitate, quaest. antica in ore disuguali, determinando pure, in certi paesieuropei, particolari usi orari; ne è un esempio l' ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] un processo che investe l'intera cultura europea; in Italia è Pascoli a porsi da e il trapianto di scrittori in paesi di lingua diversa, dove essi Commento a Zeno, Bologna 1973.
Sartre, J.-P., Qu'est-ce-que la littérature?, Paris 1947 (tr. it.: Che ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , in Cina e in America. I paesi slavi del Sud erano invece percorsi dagli ambulanti Italie au XVIIe siècle, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 10, 1972, nr. 3, pp. in Splendori di una dinastia. L'eredità europea dei Manin e dei Dogiin, a cura ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] difesa della frontiera orientale; a est di Venezia non era stato procinto di unire la Spagna e i Paesi Bassi, e con gli occhi fissi sull 79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...