Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Francia ha ricoperto il ruolo di paese guida della vela da diporto nel Chay Blyth fu il primo a circumnavigare da est verso ovest, contro i venti dominanti. Nel 1973 Tornado, dopo aver conquistato il titolo europeo della classe nel 1983 e nel 1984 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] poté avere un suo ruolo anche nei rapporti culturali fra Est e Ovest. Vi si trovava, inoltre, al centro un un grande patrimonio di cultura e di capacità da offrire agli altri Paesieuropei. Non può sfuggire che nel primo caso era stata piuttosto l’ ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Il 1991 segnò l'unico successo di una squadra dell'Esteuropeo, quella Stella Rossa di Belgrado che aveva nelle sue ‒ e quale ‒ fosse da considerarsi ufficiale, anche perché in molti paesi si disputa un solo torneo con la formula della Coppa, e non ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] che aveva portato i cattolici di altri paesieuropei all'organizzazione di partiti di orientamento confessionale. "In insula denique S. Lazari familia Monachorum Mechitaristarum [est], qui ex Armenia decimo octavo saeculo huc advenerunt, et ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] con spie, come nelli circostanti paesi con guardie aperte. In de Medecins, mais tout cela n'est que galocherie". Poi però aggiunge che . 162-181.
13. Gaetano Cozzi, Venezia nello scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] un laico apostolo sul Nord-Est metamorfico, parabola sulla mappa camera, coi primi allestimenti su repertori europei, finita l'autarchia e in un 198. Cf. Enzo Duse, E.F. Palmieri e il suo mondo paesano, "Teatro Scenario", 15, 1952, nr. 5, pp. 39-41. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Mondo si svolgono ogni due anni, alternati agli Europei. Fin dal 1987 il pencak silat è stato incluso ufficialmente tra le discipline sportive dei Giochi del Sud-Est Asiatico, che coinvolgono nove paesi. Lo stile più diffuso è il serak, originario ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] quattro anni dopo sarebbe rimasta a casa per colpa del boicottaggio dei paesi comunisti. Nel 1982 eguagliò il record mondiale di 10,88″ e appannaggio di un tedesco dell'Est di 22 anni, Thomas Schoenlebe, che portò il record europeo a 44,33″ (l' ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] occupazione della Terraferma da parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato di Francia e Impero): ), a nord-est (occupazione del Palatinato) e a sud (invasione della Catalogna e dei Paesi Baschi) - consolidarono ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1920 "per grandi servigi resi al paese", e l'acquisizione dello scanno periferia industriale del Nord-Est, il nucleo dell' pace. 1919-20, I, Gli armistizi. Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...