La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] figura da palazzo Ducale e sulla scena europea e, più ancora, agli occhi dei si consola con questo suo c'est moi compensatorio. È lui il primo e gli slavi del sud, in Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e i Rovegno. In Europa, il primo incontro internazionale sostenuto da paesi non britannici si disputò nel 1902 a Vienna, fra Austria e in cui si venivano a trovare le nazionali dell'Esteuropeo, cui il dilettantismo di Stato consentiva di schierare ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Paese, ha conservato il suo trono.
Storia delle ricerche
La presa di coscienza da parte degli Europei dell 13° Lat. E - 14° Long. N, un'area di 350 km in direzione est-ovest e di 170 km in direzione nord-sud) ubicata nella zona di confine tra il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lente e complesse in altri paesi. Un discorso a parte va ‛la troisième' et le noyau gris ... Il est mort du coeur finalement, dans des conditions pas Clemente Rèbora, uno dei libri allora più europei, i paralleli referti sull'io (‟Vorrei palesasse ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del Seicento" ha appassionato come poche volte storici di vari paesi, a cominciare dall'Inghilterra, che ne è stata l' Porta ottomana. "Evento significativo nella storia del Sud-esteuropeo", lo definisce Domenico Caccamo. Non tanto di per ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] milioni di fan e di almeno 1500 fan club, in Germania e in altri 23 paesi, dal Camerun alla Thailandia. In Italia ce ne sono 18: 16 in Alto Coppa dei Campioni e della Supercoppa Europea, primo club dell'Est ad assicurarsi questi trofei. La prima ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'arrivo dei primi viaggiatori europei, che nelle loro relazioni cinta muraria alta 10 m e lunga 166 m sui lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud. L' giungere nel monastero monaci siriani in fuga dal loro Paese per l'arrivo dei Turchi in Siria e in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che Venezia non riuscì affatto a tenere il passo con i paesieuropei di punta. Per di più, anche quando mise a segno forces et de celles du Roi de Sardaigne, que la crainte seule est plus que suffisante pour produire chés eux tout l'effet de l' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , New York 1997.
Le fonti scritte: estremo oriente - sud-est asiatico
di Nicoletta Celli
Le fonti di interesse storico per l'Asia le basi per una ricostruzione della storia pre-europea di questo Paese, ritenuta attendibile fino alla metà del XX ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] occasione e l'URSS si trovò inserita fra le quattro finaliste, nelle quali figuravano due altri paesi dell'Esteuropeo: Iugoslavia e Cecoslovacchia; soltanto la Francia rappresentava l'Occidente.
Nella semifinale contro la Iugoslavia i francesi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...