LEVANTE
Ettore Rossi
. Vocabolo di derivazione romanica (ital., sp. e portogh. levante; fr. levant) passato in altre lingue (ingl. levant; ted. Levante); designa la parte da cui si leva il sole, quindi [...] paesi che si trovano a est di una data località o regione; il contrapposto è ponente. In particolare, dal sec. XIII-XIV, nell'uso marittimo e commerciale in Italia, in Francia e altrove, servì a indicare i paesi tanto degli Europei quanto dei Turchi ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] dei partiti socialisti europei. Partiti socialisti sorsero via via in pressoché tutti gli altri paesi. Nel 1892 nacque degli anni Ottanta con il crollo dei regimi dell’Europa dell’Est, cui ha fatto seguito il disfacimento dell’Unione Sovietica. L’ ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lago Ciad. A partire 'impero orientale del Portogallo da parte degli altri paesieuropei. La Compagnia delle Indie Orientali britannica, fondata nel ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] nel corso dell'Ottocento nella maggior parte dei paesieuropei, dove dovette competere con i più giovani movimenti Europa la sua massima autorità e la sua massima espansione verso est. Con il ritorno della Germania al protezionismo (1878) e con ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Dottrina che considera ogni uomo «cittadino del mondo», sostenendo l’irrilevanza delle appartenenze nazionali. Il termine risale a Diogene il Cinico, il quale, interpellato sulla sua provenienza, [...] la quale «patria est ubicumque est bene» (Cicerone). In né inglese né fiorentino: egli è di tutti i paesi». In secondo luogo, il c. illuministico si si fonda sull’unione federale degli Stati europei e sulla fiducia nell’universalità della ragione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] gioia che nella sua grandezza quasi li sorprende: "mirum est, mi Guarine, quanta in legendo delectatione afficiar", scrive Leonardo ambasciatori, gentiluomini d'ogni paese. Egli concorreva così a unificare il mondo europeo della cultura e a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] C. Conti Rossini), il regno del Sudan, ubicato sui bordi del Nilo, e il Paese dei Neri, suddiviso in due imperi: il Mali e il Kanem, oltre al regno una tradizione edilizia nord-europea che impiegava materiali locali. Più a est, piccole e meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] individuata. Le aree maggiori di culto del Paese furono restaurate, primi fra tutti l'Ekur regolarmente visitato dai grandi viaggiatori europei che raggiungevano Baghdad. I ha al centro una depressione nord-ovest/sud-est.
Il tell è stato oggetto di un' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] egli le avrebbe dato in dote i Paesi Bassi; se invece il duca d in due parti, Mantova, la capitale, a est, sul Mincio, e il Monferrato con la 61-62.
254. G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo, pp. 21-22.
255. Sulla questione di Aquileia cf ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Vienna - la storia culturale e artistica europea (4). Bisogna distinguere qui, dinanzi con la summa delle sue vittorie, nobiltà, paesi e dignità e officii, e altre nobilissime sed assignata paucis iustitia est: quae nihil aliud est, quam dei unici ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...