ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] dalla costa, all'aspetto del paese, ai costumi degli abitanti - non 400 Arabi e 14.000 Indiani, oltre 278 Europei, principalmente Inglesi. Nel 1934 la natalità fu 10′ lat. sud e 39° 15′ long. est e si presenta con ridente e gradevole aspetto a chi ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] l'appartenenza all'organizzazione fu estesa dagli originari membri europei a Canada e Stati Uniti. A questi venti paesi si aggiunsero successivamente il Giappone nel 1964, la Finlandia nel 1969, l'Australia nel 1971 e la Nuova Zelanda nel 1973. ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] (tenendo conto anche di quella dei paesi dell'Est, valutata in circa i milione di t). Nella tabella sono riportate le produzioni in alcuni paesieuropei:
La sua sintesi si basa sulla reazione:
cioè si utilizza una miscela di ossido di carbonio e ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] maggiori studi di architettura statunitensi ed europei, per sopperire alla bassa qualità sia anello, seguendo la direttrice 'istituzionale' est-ovest lungo la Chang'an Jie ( consuetudine costruttiva in uso in molti Paesi asiatici. A un tessuto urbano ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] fu approvato dalle Cortes e destò vive rimostranze nel paese. Ciò non valse tuttavia a far desistere l'Inghilterra ; gli Europei erano 1910 e gli Asiatici 1583. Capoluogo del protettorato è Zomba, posta sulle alture che chiudono a est la valle ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] fra i 35 stati partecipanti (Stati Uniti, Canada e gli stati europei a esclusione di Albania e Andorra). Ai contrasti fra USA e I mutamenti in corso nei paesi dell'Europa centro-orientale e l'attenuarsi del contrasto Est-Ovest, a partire dagli ultimi ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] delle calorie derivate dal pescato. Relativamente ai singoli Paesi, tra i venti principali consumatori di pesce pro capite, tre sono appartenenti al Sud-Est asiatico, preceduti dagli europei, con Islanda, Francia, Spagna, Norvegia, Portogallo e ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] e sindacali, studiosi (60 membri americani, altrettanti giapponesi e 85 europei). Oltre a J. Carter, W. F. Mondale e Z sui paesi dell'Esteuropeo, mentre gli Stati Uniti, parallelamente, rinuncerebbero a esercitare pressioni dirette sui paesi dell' ...
Leggi Tutto
KUBELÍK, Rafael Jeronym
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra e compositore svizzero di origine ceca, naturalizzato svizzero, nato a Býchory Kolín il 29 giugno 1914. Figlio d'arte − il padre Jan fu violinista [...] Ceca, con cui compì numerose tournées concertistiche in diversi paesieuropei. Direttore musicale dell'Opera di Brno (1939-41), e Dorati uno dei grandi direttori della tradizione musicale dell'Esteuropeo, K. s'impose per la chiarezza illuminante del ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc
Scrittore francese, nato a Napoli il 7 dicembre 1829, morto a Ginevra il 18 aprile 1885. Dopo avere allargato la sua cultura attraverso i paesieuropei, visse a Ginevra (1872), dove insegnò [...] carattere d'attualità e concorsero a migliorare la conoscenza europea delle condizioni sociali e storiche dell'Italia. Oltre ai Manzoni, Carducci, De Sanctis, ecc.), ebbero eco: L'Italie est-elle la terre des morts? (1859), Garibaldi: histoire de la ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...