SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Loma Tina. La Cordigliera Centrale a sud-est termina su una fascia di bassopiani costieri, il secondo posto fra la popolazione europea della repubblica. Primi coloni furono i di frumento, ecc. I principali paesi fornitori sono gli Stati Uniti, che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] seguitò a crescere e ai milioni di Tedeschi provenienti dall'Est la via del ritorno alle loro antiche case fu sbarrata volta, cerca di aiutare a sistemarsi in altri paesi. Lo squilibrio tra i bisogni europei di mano d'opera e le disponibilità di ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] società e la partenza degli europei hanno prodotto una grave paralisi economica, essendo il paese impreparato a gestire e modificare , fu domata soltanto verso la metà del 1965; nell'Est la ribellione (manifestatasi in pieno nell'aprile 1964) segnò ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] una fossa di oltre 3000 m. (Fossa Moore) a sud-est dell'isola di Timor (3108 m. di massima profondità).
paesi del Mediterraneo Australasiatico presentano anche una capacità di assorbimento dei più svariati prodotti industriali dell'Occidente europeo ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] resistente e di qualità. La produzione maggiore viene dall'est degli Stati Uniti, dal Canada, dalla Nuova Zelanda, il 5% e l'Italia il 2%. Il resto va quasi tutto agli altri paesieuropei.
Bibl.: E. Simoncini, Cuoi e pelli industriali, Napoli 1933. ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] posizione nella qualità dell'offerta. Auspicabilmente, tale situazione dovrà essere sfruttata al massimo nell'immediato futuro, e ciò soprattutto per conquistare ampi spazi di presenza nelle nascenti economie di mercato dei paesi dell'Esteuropeo. ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] Unito il 90%, in Francia l'80%, negli Stati Uniti il 30÷55%. Dati epidemiologici completi sono raccolti solo nel Regno Unito e in alcuni paesi dell'Esteuropeo (ex Repubblica Democratica Tedesca e Polonia). Le statistiche sulle MST di altre nazioni ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] difficoltà affrontate dal nostro paese non risparmiarono gli altri produttori europei, in Italia esse dei paesi industriali e dei paesi a economia pianificata (includendo in questo raggruppamento le economie in transizione dell'Europa dell'Est) ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] tal proposito in quasi tutti i paesi civili sono stati istituiti uffici, per la carta che ne risulta per gli uffici europei riguarda tutta l'Europa, ma si adoperano generale sono orientate da ovest ad est.
Se fosse possibile stabilire la distribuzione ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] facevano ascendere a soli 1.620.000), 268.000 europei, 22.500 coloureds e 10.300 asiatici.
Se 479.000).
Ma la principale ricchezza del paese è rappresentata dalla produzione mineraria: l'oro specie nel Nord-Est della Rh., ripercuotendosi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...