TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] i nuovi Stati membri dei Balcani e dell’Europa dell’Est. Oggi la rete TEN-T, pur mantenendo in una certa modale non solo a scala europea, ma anche per i traffici intercontinentali, in particolar modo verso i Paesi del bacino del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] nel nord e nel centro di Sumatra, e nell'est di Giava. Servizî per il sirih sono tra i prodotti grandi finezze, in specie nei paesi Batak, a Palembang e nel dell'arcipelago dove l'introduzione di tessuti europei o giapponesi non ha fatto declinare l' ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] solidarietà educativa (praticate in Italia, come in altri paesieuropei, attraverso le Società di mutuo soccorso o le Paulo do Brasil 1996.
J. Delors, L'éducation. Un trésor est caché dedans. Rapport à l'Unesco de la Commission internationale sur ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Genăva fu oppidum degli Allobrogi, al nord-est del loro territorio presso la frontiera degli Elvezî È uno dei più interessanti momenti della storia europea moderna la formazione di questo stato, che loro le statistiche dei varî paesi, e che adottò una ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] l'aspiration à la domination universelle est dans la nature même de austriaca. E se l'Austria perdette i Paesi Bassi, ebbe in compenso territorî che ne e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione europea e la grande alleanza del 1814-1815, Firenze 1932; ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] paesi slavi (Slavonia), prima di raggiungere le loro rispettive sedi attuali, giacché tutti i dialetti zingari europei come nei dial. neoindiani centrali; nel nord-ovest ri, nel sud-sud-est e est a): p. es., zing. eur. èil "burro", cfr. sanscrito ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] Magdaleniano franco-cantabrico e quello degli altri paesieuropei sta precisamente nella mancanza in questi ultimi dei di Placard, tanto rari nella regione franco-cantabrica. Essi arrivano all'est fino in Galizia e al sud fino a Valencia (grotta del ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] nell'epoca terziaria. Esso è quindi un paese di blocchi e di faglie, caratterizzato da nelle regioni più favorite per clima e suolo 8230 Europei, per la maggior parte Inglesi e Tedeschi. Galla e ai Somali della costa nord-est e ai Wahima e ai Watussi. ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] il carattere del clima, il Transvaal è paese più adatto alla zootecnia che all'agricoltura: 1362 s. m., con 62.138 ab. europei e 28.691 indigeni (1932); Johannesburg, con 339 Hlangwane sulla riva destra a nord-est di Colenso. Dalle loro posizioni ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] lungo i confini sud-occidentali europei. Era invece incerto il contegno mercé i continui invii dall'interno del paese. Il grosso fu concentrato a Liao su due colonne si mise in rotta per sud-sud-est e alle 12,30 incontrò il nemico. Il fuoco durò ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...