VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , e si è anche introdotta più all'est, ma, in generale, le culture inferiori Tatari esso è stato introdotto in Cina. In questo paese e in quelli di cultura affine, si ha in grado maggiore del Cinese e dell'Europeo: egli infatti toglie sempre la sua ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , ecc.). Per far fronte a questa situazione i paesieuropei hanno cercato d'intensificare l'esportazione dei tipi di dei più elevati, arrivando anche in alcuni paesi al 10% e oltre (14% in USA e nel Sud-Est asiatico). Il consumo mondiale supera 1,5 ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] influire sugli studiosi d' altri paesi che in quello scorcio di . taíhun, lit. dẽšimt, sl. desétĭ. Gr. ἐστί, ind. asti, lat. est, got. ist, ant. lit. ẽsti. Gr. δίδωμι, ind. dadāmi, lit. del Caspio. Le prime sedi europee, perciò, sarebbero state nell ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] incomplete e controverse, indicano che nel 19° sec. alcuni Paesieuropei entrarono per primi sul sentiero dello sviluppo intensivo: la Gran crescita trainata dalle esportazioni in alcuni Paesi del Sud-Est asiatico (le cosiddette tigri asiatiche). ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] è incentrata sugli sviluppi della crisi finanziaria nel Sud-Est asiatico e sugli insegnamenti che è necessario trarre da tale previste dai diversi accordi conclusi tra l'Unione Europea e più di 120 paesi terzi.
b) Le Banche regionali per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] . (tra l'estremo sud dell'Africa e l'Antartide) e a sud-est comunica con il Pacifico su una larghezza di almeno 2400 km. (Tasmania-Arcip europee e alle loro competizioni soltanto al principio dell'età moderna. Ma le relazioni commerciali tra i paesi ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] , e ancor più giù in altri paesi. Diremo più sotto dei lessici italiani (e irrigidendo).
I principali vocabolarî europei dei secoli XVII e XVIII s'accostano le plus florissant de la langue francaise, et c'est pour cela qu'il ne cite point, parce que ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] interpretatione Graecorum, absque Scripturis sanctis, ubi et verborum ordo mysterium est, non verbum e verbo, sed sensum exprimere de sensu".
soprattutto negli Stati Uniti e in alcuni paesieuropei, ma anche alcune ramificazioni dello strutturalismo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] sono molteplici; in Italia, a differenza di altri paesieuropei, il processo d'industrializzazione è decollato tardi e Nel 1922 venne depositato il marchio ''Lenci'', acronimo di ludus est nobis constanter industria.
I g. italiani, pur risentendo di ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] commerciali a ovest e a est degli Urali. L'inizio non piroscafi via Londra, New York, ecc.
Generalmente nei paesi del nord le cacce terminano all'inizio della primavera e azzurre; la Svizzera le migliori qualità europee di volpi e la Francia ha la sua ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...