PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] venire a contatto con gli Europei, a queste popolazioni era ignoto Diritti orientali.
La Mesopotamia antica era un paese nel quale vigeva per gran parte il de stat. hom., 4 pr.: "libertas est naturalis facultas eius quod cuique facere libet nisi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ritenere che un tempo gli stessi Europei avessero un capello più ricciuto, almeno d'ipsicefali e il 14% di platicefali. Più ad est fra i Manghetu, i Logo, i Mundu, gl' regioni del sud-ovest, nell'Angola, nel paese dei Beciuana e presso i Cafri.
Presso ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] gran parte occupato a ovest dai Chamavi e ad est dagli Angrivarii, che stavano prima sul medio Weser. Cesare, dall'Assia si estesero sino al Reno nel paese sgombrato dagli Ubî; essi non sono più ricordati a nessun'altra lingua europea è così prossimo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] la frontiera tunisina. A oriente del paese si sta sviluppando il centro europeo che così viene a trovarsi presso la Cabao e Nalut. Liberato così il Sud zuarino iniziò l'avanzata verso est, e battuti nuovamente gli Arabi a Umm el-Gersan occupava il 21 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] . Ne segue un enorme sviluppo della corrente d'espatrio dai paesieuropei (la cui media annua da 255.593 nel 1846-50 sale percentuali dell'immigrazione negli Stati Uniti dal nord-ovest e dal sud-est di Europa passarono infatti a 19% e 65% nel 1901-10 ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di Nan shan all'estremo orientale. Le altezze vanno diminuendo da ovest ad est (le cime da 7000-7500 m. a 5500 m.). L'asse sempre più frequenti con i paesi confinanti, introducono lentamente nel Tibet stoffe europee: G. Tucci nelle fiere di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che si estende all'ovest di questa catena sino al 20° di long. est. E tre erano i fattori precipui di tale espansione: la lotta continua a preservare il paese dal pericolo indigeno, e reggere all'europea un paese dove gl'interessi europei in genere e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] era "la conquista di un nuovo spazio vitale all'Est", non può essere considerata l'indicazione di un chiaro progetto fascisti si ebbero negli anni tra le due guerre in tutti i paesieuropei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] come si vedrà da vari esempi (relativi ai paesi dell'Africa, al Brasile e al Perù), di Cearà e dell'intero Nord-Est, e alla sua morte prendeva avvio nativi una messe di beni pari a quelle degli Europei. Si sarebbe realizzata un'età nuova di benessere ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ma da lungo tempo non più abitata da Europei), e alcune vie con botteghe su una superficie olandesi, una base per il commercio con quei paesi. Fra il 1636 e il 1657 con l'aiuto porto principale dell'Asia del Sud-Est. Il governo inglese biasimava il ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...