VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'Adriatico: i versanti rivolti a SE. delle Prealpi a est dell'Adige e quelli delle Dolomitiche hanno fino a 1600 mm. nel 1924 ancora circa 9000 persone (tra emigrazione per paesieuropei e transoceanici), negli anni seguenti intorno a 5000, nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. Quando la casa di di qua, specialmente in Savoia e nel Paese di Bresse. Di qua se ne ha cenno N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 al ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] e che solo successivamente si estesero verso il nord e verso l'est. Per quanto tale lavoro sia interessante e sarebbe desiderabile avere carte simili per tutti i paesieuropei, è certo che l'interpretazione dei risultati è quanto mai difficile e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] donne spetta per intero il lavoro dei campi. Le città dell'est rivelano nelle case influenze di stile inglese, dal secolo XVIII in introdussero la musica e l'arpa nel paese di Galles; e la fama europea della musica irlandese è attestata dalle lodi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] sommato, patria del rinnovamento spirituale europeo fosse stata non l'Italia ma la Francia e i Paesi Bassi, la cui civiltà dal da parte dell'uomo, del mondo: "Nostra namque, hoc est humana, sunt, quoniam ab hominibus effecta, quae cernuntur, omnes ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] americano alla soluzione dei problemi europei. La mossa di Roosevelt coglieva i due paesi dell'Asse in piena attività e legna. Più precisamente, per il grano, voleva mano libera verso Est; per la legna, la restituzione di una colonia ex-tedesca. Egli ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] erano quindi a contatto con la Cina a est, il Tibet (Tuput) a sud, la Urgenč, Otrar, la Giungaria attraversava i paesi abitati dai Turchi che ci sono descritti e di spazio (Asia Minore e Turchia europea). In realtà non è possibile circoscrivere in ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] lo studio 'comparato' delle culture musicali non europee. In paesi di antica tradizione coloniale, come l'Inghilterra e nel mondo anglosassone che nel resto dell'Europa dove, soprattutto nei paesi dell'Est, sotto la spinta di B. Bartók e C. Brăiloiu, ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] d'odore ircino.
Capre del Congo Belga. - Nell'est del Congo Belga gl'indigeni distinguono due caratteristiche varietà di allevamento semibrado è il più frequentemente adottato nei paesieuropei centrali, dove prevalgono le cosiddette "capre nobili". ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] i Goti trapiantati in Occidente e gli Unni dispersi a nord-est del Danubio dopo la morte di Attila. Diverse furono le qualche istruzione, e agli occhi dei pochi europei che conoscevano solo superficialmente, il paese, i Macedoni parvero dei Greci. Ma ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...