NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] decimo di grado (da esso si passa all'azimut az facendo, con astro ad est, az = Z in latitudine nord ed az = 180° − Z in latitudine altre catene risultano in stadio di progetto in varî paesieuropei. Le frequenze impiegate sono comprese fra 70 e 130 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] a ovest che ad est di essa i torrenti precipitano in valli incassate che incidono verso il Mar Morto tutto il paese, specie dove si ha sceicchi locali e dei pascià, dall'altro le potenze europee vegliarono alla tutela dei cristiani e a sviluppare i ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] on veut trouver les étymologies. Ce qui n'est point difficile à croire, si nous considerons que les di 285 parole in 51 lingue europee e 140 asiatiche e, nella seconda poi rapidamente fiorire in tutti i paesi (v. neolatine, lingue; filologia, ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda deficienze strutturali. Rientrano tra le prime le r. europee del 1848, la r. della Comune di Parigi nell'Unione Sovietica e nei paesi da essa ridotti a propri ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 'alleanza atlantica ma con essa integrato. I paesi dell'Est hanno come immediato obiettivo la riduzione delle spese , dal 1920, una propria aviazione, mentre gli omologhi corpi europei dispongono, al massimo, di qualche reparto elicotteri.
Sebbene una ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il 21 sera si trovavano con la destra della 4ª armata una tappa a est di Givet e con la sinistra della 5ª poco a ovest di Diedenhofen, la produzione europea si riduce di più della metà mentre la produzione dello zucchero di canna nei paesi tropicali, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con uomini d'affari e funzionarî europei e con personale giallo, malese o è salita a un buon posto fra i paesi produttori e ormai basta ai suoi bisogni, essendo alla fine del sec. II d. C. A sud-est e a nord di Madras troviamo il regno dei Cola ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si prescinda dagli stati arabi), con lo stesso indice dei paesieuropei meno popolati, quali la Norvegia e la Finlandia. Al pari spinse sino al Jaxarte fondando ivi una fortezza. Più a est estese il suo dominio alle sorgenti dell'Oxo e nel Sakastān ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] In questo modo si veniva ad escludere la Cina da tutti i trattati europei e la Francia da quelli con la Finlandia, la Bulgaria, l’Ungheria nei due sensi da est a ovest. Infine, i centri meccanici apprezzabili del paese aggredito erano in prossimità ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] protestante importato dai primi missionarî europei.
Ed ecco una visione canzone popolare (la "storia"): "Le suiet est pour l'ordinaire quelque histoire amoureuse, et varia da persona a persona, né da paese a paese. Quello che varia, e che colora di ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...